Dopo aver visto le discrepanze fra i voti dei difensori centrali e i centrocampisti all’interno delle squadre di Serie A passiamo in rassegna gli attaccanti. Per chi si fosse perso le puntate precedenti ripeto la motivazione alla base di questa “ricerca”:
“Spesso le variabili che incidono nell’assegnazione dei voti non dipendono solamente dalle capacità di ogni calciatore. In una singola partita possono incidere anche la forza della squadra avversaria o dei giocatori che si ritrovano a giocare nella propria zona di campo, o ancora la debolezza dei propri compagni che espone a situazioni complicate da risolvere i difensori e i centrocampisti e non fornisce adeguati palloni alle punte.”
Ricordo che per la scelta di quali punte considerare per ogni squadra fa fede il numero di minuti giocati fino a questo momento e che sono eleggibili i calciatori che in questo campionato hanno giocato più spesso da punte centrali o seconde punte. Sono invece esclusi i giocatori che hanno giocato la maggior parte delle partite da trequartisti dietro a due punte e gli attaccanti esterni. Avremo così, tramite i voti della redazione di Fantacalcio.it, un confronto fra 20 coppie di attaccanti: maggiore sarà la differenza all’interno delle “sfida in famiglia” più potremo concludere che il migliore dei due ha compiuto finora un'ottima stagione mentre l’altro potrebbe rendere molto di più e ha quindi deluso al di là delle performance complessive della sua squadra.
Per omogeneità non vengono considerati i voti dell'anticipo di ieri Genoa-Udinese.

La maggiore differenza si nota nei voti dei due attaccanti della Roma, ci sono infatti ben 42 centesimi di voto di differenza fra l'ottima stagione di Dybala (media voto di 6,48) e quella appena sufficiente di Dovbyk (media voto 6,06). Al secondo posto un'altra big, ovvero la Lazio, con Castellanos (media voto di 6,39) che ha fatto fino a questo momento molto meglio di Dia (media voto di 6,04). Chiude il podio la coppia della Fiorentina con Kean (media voto di 6,43) che batte Gudmundsson (media voto di 6,1).
Andando a guardare i confronti nelle altre big, nella Juventus Kolo Muani (media voto di 6,38) sopravanza Vlahovic (media voto di 6,12), nel Milan l'ex Morata (media voto di di 6,09) ha fatto meglio di Abraham (media voto di 5,85), nel Napoli ha ottenuto migliori giudizi Lukaku (media voto di 6,27) rispetto a Raspadori (media voto di 6,04), meno differenza fra le due punte dell'Inter (Thuram vince contro Lautaro Martinez con una media voto di 6,36 a 6,24).
Quasi nulla la differenza fra le due coppie dell'Atalanta (media voto di 6,5 di Lookman e di 6,48 di Retegui) e del Cagliari (media voto di 5,97 di Piccoli e di 5,95 di Luvumbo).