Dopo aver visto le discrepanze fra i voti dei difensori centrali titolari all’interno delle squadre di Serie A, oggi passiamo in rassegna i centrocampisti di ogni squadra. Per chi si fosse perso la puntata precedente ripeto la motivazione alla base di questa “ricerca”:

"Spesso le variabili che incidono nell’assegnazione dei voti non dipendono solamente dalle capacità di ogni calciatore. In una singola partita possono incidere anche la forza della squadra avversaria o dei giocatori che si ritrovano a giocare nella propria zona di campo, o ancora la debolezza dei propri compagni che espone a situazioni complicate da risolvere i difensori e i centrocampisti e non fornisce adeguati palloni alle punte.”

Nel tentativo di provare ad eliminare più variabili possibili per confrontare chi sta andando meglio e chi peggio in questa stagione (date le medie voto di Fantacalcio.it), proviamo oggi a mettere a confronto fra loro i centrocampisti centrali di ogni squadra (scelti sulla base di quelli che più degli altri sono stati fino a questo momento schierati titolari in termini di minuti giocati). Avremo così un confronto fra 20 coppie di centrocampisti: maggiore sarà la differenza all’interno delle “sfida in famiglia” più potremo concludere che il migliore dei due sta compiendo un'ottima stagione mentre l’altro potrebbe rendere molto di più e sta quindi deludendo al di là delle performance complessive della sua squadra. 

Immagine articolo

 

La più grande differenza fra i voti dei centrocampisti più utilizzati all'interno di una squadra si trova al Milan, con Reijnders che ha una buona media voto di 6,34 e una media voto appena sufficiente con un 6 pieno di Fofana. Al secondo posto 0,33 voti di differenza fra la media voto positiva di Ricci (6,14) e quella non brillante di Linetty (media voto di 5,81). Terzo gradino del podio per la coppia dell'Inter con Barella (media voto di 6,38) che supera Mkhitaryan (media voto 6,09).

Scorrendo la classifica alla ricerca delle altre big, nella Juventus Thuram batte Locatelli con una media voto di 6,32 contro 6,1, nella Lazio Rovella con una media voto di 6,17 supera Guendouzi che si ferma a una media voto di 6,05, stessa differenza della coppia della Lazio per quella della Roma con Koné con media voto 6,23 e Cristante con media voto di 6,11, nel Napoli Anguissa fa di 0,06 voti meglio di McTominay con una media voto di 6,44 contro 6,38 e ancora meno distacco c'è fra la coppia dell'Atalanta con Ederson (media voto 6,19) che fa meglio di de Roon (media voto 6,14). 

La coppia di giocatori con media voto più simile è quella della Fiorentina, con Mandragora che ha una media voto di 6,03 e Cataldi con una media voto di 6.