Spesso le variabili che intervengono nell’assegnazione dei voti non dipendono solamente dalle capacità di ogni calciatore. In una singola partita possono incidere anche la forza della squadra avversaria o dei giocatori che si ritrovano a giocare nella propria zona di campo, o ancora la debolezza dei propri compagni che espone a situazioni complicate da risolvere i difensori e i centrocampisti e non fornisce adeguati palloni alle punte. Nel tentativo di provare ad eliminare più variabili possibili per confrontare chi sta andando meglio e chi peggio in questa stagione, proviamo a mettere a confronto fra loro due difensori centrali di ogni squadra (scelti sulla base di quelli che più degli altri sono stati fino a questo momento schierati titolari in termini di minuti giocati). Avremo così un confronto fra 20 coppie di difensori: maggiore sarà la differenza all’interno delle “sfida in famiglia” più potremo concludere che il migliore dei due sta compiendo un'ottima stagione mentre l’altro potrebbe rendere molto di più e sta quindi deludendo più delle performance complessive della sua squadra.

Nella tabella trovate il nome della squadra, il migliore fra i due difensori con la sua media voto attuale (calcolata sulla base dei voti dati di Fantacalcio.it), il peggiore con la sua media voto attuale e la differenza fra le due medie. 

Immagine articolo

 

La differenza maggiore fra i due difensori centrali più utilizzati da una stessa squadra si registra all'Udinese, dove la sufficiente media voto di Bijol (6,09) è di quasi mezzo punto migliore dell'insufficiente Kristensen (5,6). Al secondo posto troviamo la coppia dell'Empoli, con Ismajli con media voto di 6,19 che fa molto meglio di Goglichidze (media voto 5,74). Chiude il podio l'Inter con entrambi i giocatori sufficienti ma con un margine importante fra la media voto di 6,44 di Bastoni e la media voto di 6,02 di Pavard. 

Andando a vedere le differenze fra le coppie di difensori più utilizzati dalle altre big, nel Milan Gabbia con una media voto di 6,03 supera Thiaw che si ferma a una media voto di 5,78, nel Napoli stessa differenza fra la media voto di 6,35 di Buongiorno e la media voto di 6,1 di Rrahmani, nell'Atalanta 0,21 voti di margine fra la media voto di 6,07 di Hien e la media voto di 5,86 di Djimsiti, nella Lazio Gila con media voto 6 batte Romagnoli che si ferma a una media voto di 5,79, nella Roma Mancini ha una media voto di 6,12 mentre Ndicka non va oltre alla media voto di 6,02 e nella Juventus Gatti supera Kalulu con media voto 6,13 contro 6,07.

Perfetta parità fra i due difensori del Como, sia Kempf che Dossena al momento hanno un media voto di 5,8.