Mancano pochi giorni al ritorno del campionato e con esso del nostro amato Fantacalcio. In classifica ritroviamo un' Inter capolista con un vantaggio di tre punti sul Napoli, mentre in terza piazza ci sono gli altri nerazzurri dell'Atalanta, ancora più staccati dopo la sconfitta proprio con la squadra di Inzaghi. In quarta piazza il Bologna scavalca la Juventus, con i bianconeri sconfitti clamorosamente a Firenze, risultato che ha portato all'esonero di Thiago Motta e al conseguente arrivo di Igor Tudor sulla panchina, avvicendamento che può portare scossoni anche in ottica Fantacalcio. Nei bassifondi sempre più critica la situazione del Monza con la salvezza che dista ora addirittura dieci punti, la rimonta dei lombardi ora sembra essere possibile solo dal punto di vista matematico; importante, nel prossimo turno, saranno gli scontri diretti.

I risultati e le prestazioni dei giocatori vanno ad incidere sui loro voti al Fantacalcio ed alle loro quotazioni nel listone e per questo noi di FantAffari & FantAllenatore vi guideremo, anche questa settimana, alla ricerca dei migliori colpi per le vostre rose. Approfittando della sosta divideremo questa puntata in due parti, concentrandoci questa settimana su centrocampisti e attaccanti, mentre sette giorni fa è stato il turno di portieri e difensori.

Quotazioni centrocampisti Fantacalcio

La ventinovesima è stata una giornata decisamente prolifica per il reparto dei centrocampisti. Ben dieci di loro hanno trovato il modo di mettere la firma su almeno una rete; la palma di migliore del turno però spetta senza ombra di dubbio al genoano Fabio Miretti (13 - 36) che, nella sfida vinta contro il Lecce, ha messo a segno una doppietta che ha fatto sicuramente sorridere tutti i tifosi del Grifone e i fantallenatori che hanno continuato a puntare su di lui nonostante un campionato non particolarmente esaltante. Tra gli altri marcatori prestazione degne di nota sono quelle firmate da Ndoye (26 - 74) e Reijnders (26 - 157): per entrambi a referto anche un assist oltre al gol realizzato.

Guardando le statistiche torniamo a celebrare la stagione, a dir poco esaltante, di Riccardo Orsolini (30 - 188). Il centrocampista offensivo del Bologna sta tenendo una fantamedia di attaccante di ottimo livello, anche se le nove giornate di assenza accumulate finora sono abbastanza pesanti. Il felsineo è attualmente l'unico tra i centrocampisti in doppia cifra per numero di reti messe a segno e siamo certi che non vorrà fermarsi certamente qui, continuando a spingere il sogno del Bologna della seconda qualificazione in Champions consecutiva. 

Infine torniamo sullo scossone tecnico avvenuto in casa Juventus: Tudor potrebbe variare il canovaccio tecnico tenuto fino a questo momento, ma la presenza di Locatelli (10 - 25), Thuram (19 - 46) e Koopmeiners (14 - 72) non sembra essere particolarmente in dubbio. Restano da capire invece quali possano essere le situazioni degli americani Weah (20 - 36) e McKennie (12 - 34), con il secondo che comunque resta un jolly che può trovare comunque spazio grazie alla propria ecletticità.

Fabio Miretti (Getty Images)
Fabio Miretti (Getty Images)

Quotazioni attaccanti Fantacalcio

Decisamente meno buono invece il rendimento da parte degli attaccanti, con solamente sette di loro in grado di bucare le mani di portieri avversari, senza peraltro nessuna marcatura multipla. A dividersi la palma di top di giornata sono Bonny (16 - 43) e Gudmundsson (22 - 62), due giocatori da tenere senza dubbio monitorati in questo rush finale del campionato per motivi decisamente differenti. L'attaccante del Parma è tornato improvvisamente in auge dopo l'infortunio occorso a Djuric (14 - 20), anche se bisogna fare attenzione al giovane e scalpitante Pellegrino (6 - 22). Per l'ex Genoa invece sembra arrivato finalmente il momento di riscatto dopo una prima parte di stagione decisamente insoddisfacente, ora per lui sono due le reti consecutive, anche se il prossimo turno non sarà esattamente semplice visto che la Fiorentina dovrà vedersela contro l'Atalanta.

In gol ancora il giovane del Bologna Castro (22 - 108): l'argentino è arrivato a quota otto reti in campionato e sta iniziando ad attirare le attenzione delle big italiane ed europee, Italiano dovrà essere bravo a farlo restare concentrato. Nelle statistiche domina invece ancora l'atalantino Retegui (37 - 497), ma l'infortunio muscolare lo terrà ai box almeno per un altro paio di giornate. 

Anche qui vanno spese due parole sul capitolo Juventus: uno degli uomini che potrebbe trarre maggior vantaggio dal cambio di allenatore è senza ombra di dubbio Dusan Vlahovic (25 - 130). Il serbo è stato messo da parte nella precedente gestione ed ora ha certamente una grande voglia di riscatto, come dimostra anche l'allenamento svolto nel giorno in cui Tudor aveva concesso un riposo a tutti.

Albert Gudmundsson (Getty Images)
Albert Gudmundsson (Getty Images)