Un inizio da sogno per la Germania che apre Euro 2024 strapazzando la Scozia nella gara inaugurale del torneo. Partita a senso unico, chiusa già nel primo tempo dalla squadra di Nagelsmann che avrebbe potuto anche trovare qualche gol in più. Una  prestazione sontuosa quella offerta da Gundogan e compagni, con Havertz e Musiala sugli scudi, anche in chiave Fantaeuropeo

Germania-Scozia 5-1, cronaca del primo tempo

Parte con le marce alte la Germania, subito a caccia del gol del vantaggio contro una Scozia schiacciata ma coriacea. Una resistenza che dura però appena 10', quando i padroni di casa sbloccano il risultato con Wirtz che riceve da Kimmich dopo un lancio illuminante di Kroos e la piazza sul palo dove Gunn la tocca solo, senza evitare che il pallone varchi la linea di porta. La squadra di Nagelsmann non si accontenta e al 19' trova anche il raddoppio, questa volta con la firma di Musiala, in gol al termine di una bella azione corale innescata da Gundogan che pesca Havertz il quale rientra sul destro e serve Musiala che calcia un rigore in movimento, insaccando la sfera sotto la traversa.

Lo stesso Musiala al 25' si procura un calcio di rigore dopo essere stato travolto da Christie, ma il Var trasforma il penalty in un calcio di punizione dal limite sul quale Havertz prova a sorprendere Gunn che però riesce a bloccare. Il raddoppio fa calare i ritmi, la Scozia prova anche a venir fuori ma il pallino del gioco ce l'ha sempre la Germania che al 40' si riaffaccia in attacco on una soluzione da fuori di Rudiger sulla quale Gunn si fa trovare pronto. Più difficile l'intervento pochi minuti dopo su Gundogan che colpisce di testa su cross di Kimmich, con il capitano della Germania fermato poi fallosamente da Porteous al momento della potenziale ribattuta. Un intervento punito con il calcio di rigore dall'arbitro Turpin dopo la revisione al Var, con tanto di cartellino rosso per Porteous. Dal dischetto va Havertz che col mancino batte Gunn, calando il tris prima dell'intervallo.

Germania-Scozia 5-1, cronaca del secondo tempo

La ripresa si apre con un cambio per parte e con un altro tentativo da fuori di Rudiger, questa volta da circa trenta metri, costringendo Gunn a concedere il calcio d'angolo alla Germania. Padroni di casa ancora pericolosi al 57', quando al termine di una azione insistita la palla arriva a Wirtz che calcia di controbalzo, sfiorando però la traversa. Col passare dei minuti Nagelsmann inserisce anche Fullkrug e Sané e quest'ultimo ha subito una buona occasione su ripartenza avviata da Kimmich, ma il giocatore del  Bayern Monaco calcia debolmente col mancino, permettendo a Gunn di bloccare senza grandi affanni.

Poco dopo ci prova anche Mittelstadt con una sassata da fuori area ma con la palla che si alza troppo. A Fullkrug bastano appena cinque minuti di gioco per calare il poker, battendo Gunn con una sassata all'incrocio dopo aver ricevuto la palla in area. Lo stesso Fullkrug poco dopo trova anche la sua personale doppietta, ma il gol viene annullato per posizione di fuorigioco. Nel finale ci prova anche Sanè che prima chiama Gunn a una parata semplice, poi spedisce la sfera tra i tifosi tedeschi, ma all'87' la Scozia trova il gol della bandiera con una sfortunata deviazione di Rudiger nella sua porta dopo il colpo di testa di McKenna sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla sinistra. Prima del triplice fischio, c'è addirittura il pokerissimo tedesco con il gol di Emre Can, a segno con un preciso tiro da fuori su assist di Muller.

Germania-Scozia (GettyImages)
Germania-Scozia (GettyImages)
Germania-Scozia (GettyImages)
Germania-Scozia (GettyImages)