La Slovenia è pronta a scendere in campo per l'Europeo 2024, al via il 14 giugno. La squadra allenata da Matjaz Kek è stata inserita nel girone C con Danimarca, Serbia e Inghilterra. Sulla carta partono sfavoriti, ma occhio ad un paio di loro talenti in ottica Fantaeuropeo.

Gli sloveni arrivano alla fase finale degli Europei grazie al secondo posto conquistato all'interno del gruppo H nei turni di qualificazione, dietro solo alla Danimarca che sfideranno di nuovo nella fase a gironi.

Fantaeuropeo: la probabile formazione della Slovenia

Matjaz Kek ha due ipotesi da percorrere: la sua Slovenia dovrebbe giocare con il 4-4-2 oppure con un più offensivo 4-2-3-1. Molto probabilmente il Ct sloveno cambierà disposizione in campo in base all'avversario che si troverà di fronte o se il risultato li vede sotto.

I titolari: nella Slovenia sono inamovibili Sesko e Sporar, mentre in mediana non dovrebbe essere titolare Lovric. Stando alle ultime indiscrezioni, infatti, il centrocampista dell'Udinese sembra essere il 12esimo uomo della Slovenia come possibile sostituto sia di Mlakar che di Elsnik. Sugli esterni ci dovrebbero essere Cerin e Stojanovic. In difesa l'unico ballottaggio è tra Blazic e Brekalo, con il primo però in netto vantaggio. Sicuri del posto invece Karnicnik, Bijol e Janza, dinanzi ovviamente a Oblak.

Note tattiche: siamo davanti ad una squadra molto compatta e abituata a creare densità in mezzo al campo. I due centravanti si alternano molto bene sia nel lavoro nello stretto che nella ricerca della profondità, mentre la linea mediana è molto brava nel pressing. In fase di possesso i terzini si allargano e gli esterni si accentrano zona trequarti andando ad occupare pericolosamente l'area di rigore avversaria.

La probabile formazione della Slovenia: Oblak; Karnicnik, Blazic, Bijol, Janza; Stojanovic, Cerin, Elsnik, Mlakar; Sesko, Sporar.

Immagine articolo

Fantaeuropeo: la certezza della Slovenia

Benjamin Sesko è la certezza per il Fantaeuropeo 2024, in casa Slovenia. Matjaz Kek lo farà giocare ovviamente terminale d'attacco nel suo 4-4-2 e il suo posto da titolare non è in dubbio. Si tratta della stella di questa squadra e le speranze di passaggio del turno sono legate tutte ai suoi gol. Se volete andare sul sicuro, Sesko sembra una garanzia e per questo il suo +5 potrebbe essere prezioso.

Sesko è la certezza della Slovenia a Euro2024 (Getty Images)
Sesko è la certezza della Slovenia a Euro2024 (Getty Images)

Fantaeuropeo: la sorpresa della Slovenia

Timi Elsnik è la nostra sorpresa per il Fantaeuropeo 2024, in casa Slovenia. Si tratta di un centrocampista dai piedi buoni che dovrebbe essere titolare fisso. Un vero numero 10 che potrebbe regalare bonus e gol preziosi a Euro2024: per questo il suo +8 potrebbe valere ancora di più durante le varie predictions.

Elsnik è la sorpresa della Slovenia per Euro2024 (Getty Images)
Elsnik è la sorpresa della Slovenia per Euro2024 (Getty Images)

Fantaeuropeo: l'antiscommessa della Slovenia

Sporar è la nostra antiscommessa per il Fantaeuropeo 2024, in casa Slovenia. Nonostante dovrebbe essere titolare fisso, la sensazione è che potrebbe faticare contro le difese avversarie nei gironi e il "solo" +7 del suo bonus non potrebbe bastare a convincerci a puntare su di lui.

Sporar è l'antiscommessa della Slovenia per Euro2024 (Getty Images)
Sporar è l'antiscommessa della Slovenia per Euro2024 (Getty Images)

Euro 2024, Slovenia: girone e calendario

La Slovenia parteciperà all'Europeo 2024 partendo dal Girone C composto dalle seguenti squadre:

  • Inghilterra
  • Serbia
  • Slovenia
  • Danimarca

Ecco il calendario completo con date e orari delle partite della squadra slovena:

Slovenia-Danimarca (Stoccarda 16 giugno, 18:00)

Serbia-Slovenia (Monaco, 20 giugno, 15:00)

Slovenia-Inghilterra (Colonia, 25 giugno, 21:00)