L'Inghilterra è pronta a scendere in campo per l'Europeo 2024, al via il 14 giugno. La squadra allenata da Southgate è stata inserita nel girone C con Danimarca, Serbia e Slovenia. Sulla carta partono come i favoriti del girone e, dopo la finale persa contro l'Italia nel 2021 sperano di portare a casa di nuovo la coppa.

L'Inghilterra nelle qualificazioni ha vinto il proprio girone chiudendo davanti all'Italia, con ventidue reti fatte, solo quattro subite e nessuna sconfitta.

Fantaeuropeo: la probabile formazione dell'Inghilterra

Southgate dovrebbe schierare la sua Inghilterra con il 4-2-3-1, anche se non va scartata del tutto la possibilità di vedere di tanto in tanto anche il 4-3-3 con l'inserimento di un centrocampista in più al posto di un trequartista. 

I titolari: in difesa inamovibili Pickford, Walker e Stones, il titolare al fianco di quest'ultimo dovrebbe essere Guehi. A sinistra Chilwell out per infortunio, il titolare dovrebbe essere Shaw anche se non va scartata l'opzione che porta a Trippier.. A centrocampo se la giocano Mainoo e Gallagher, con il primo al momento favorito. In attacco inamovibili Kane e Bellingham. Sulle corsie invece si varia tanto: Foden e Saka dovrebbero partire spesso dal primo minuto, mentre dalla panchina si dovrebbero vedere i vari Gordon, Palmer e Bowen.

Note tattiche: i calciatori dell'Inghilterra cambiano spesso posizione in campo quando si tratta di attaccare. Per esempio, nei momenti di maggiore pressione offensiva, Rice si sposta quasi nella posizione di libero e i due terzini si alzano e allargano per creare maggiori spazi. In ogni caso sono i difensori a impostare il gioco dal basso e la costruzione del gioco appare sempre molto ordinata. Per quel che riguarda la fase offensiva, a destra si predilige l'uno contro uno sulla fascia con Saka che uno specialista in questo. Sempre costanti anche gli inserimenti senza palla di Bellingham che di fatto diventa un partner d'attacco di Kane.

La probabile formazione dell'Inghilterra: Pickford; Walker, Stones, Guehi, Shaw; Mainoo, Rice; Saka, Bellingham, Foden; Kane. CT Southgate

Immagine articolo

Fantaeuropeo: la certezza dell'Inghilterra

Jude Bellingham è la certezza per il Fantaeuropeo 2024, in casa Inghilterra. Non servono molte parole per la stella del Real Madrid: dopo il grande Mondiale di due anni fa, il centrocampista si vuole ripetere e conquistare un altro grande trofeo dopo la Champions League. In ottica Fantaeuropeo potrebbero arrivare i suoi soliti bonus grazie ai suoi costanti inserimenti nell'area di rigore avversaria.

Bellingham è la certezza dell'Inghilterra a Euro2024 (Getty Images)
Bellingham è la certezza dell'Inghilterra a Euro2024 (Getty Images)

Fantaeuropeo: la sorpresa dell'Inghilterra

Kobbie Mainoo è la nostra sorpresa per il Fantaeuropeo 2024, in casa Inghilterra. Si tratta di un centrocampista che ha fatto molto bene quest'anno con la maglia del Manchester United e sta dimostrando di avere bei colpi anche in fase di realizzazione. Per questo il suo +9 come bonus al Fantaeuropeo sembra essere molto interessante considerando che dovrebbe essere titolare fisso nelle scelte di Southgate.

Mainoo è la sorpresa dell'Inghilterra a Euro2024 (Getty Images)
Mainoo è la sorpresa dell'Inghilterra a Euro2024 (Getty Images)

Fantaeuropeo: l'antiscommessa dell'Inghilterra

Bukayo Saka è la nostra antiscommessa per il Fantaeuropeo 2024, in casa Inghilterra. Nonostante dovrebbe essere titolare fisso, nelle partite importanti l'attaccante dell'Arsenal ha dimostrato di fare fatica sottoporta e potrebbe essere pericoloso puntare su di lui considerando l'appena +4 in caso di gol al Fantaeuropeo.

Saka è l'antiscommessa dell'Inghilterra a Euro2024 (Getty Images)
Saka è l'antiscommessa dell'Inghilterra a Euro2024 (Getty Images)

Euro 2024, Inghilterra: girone e calendario

L'Inghilterra parteciperà all'Europeo 2024 partendo dal Girone C composto dalle seguenti squadre:

  • Inghilterra
  • Serbia
  • Slovenia
  • Danimarca

Ecco il calendario completo con date e orari delle partite della squadra slovena:

Inghilterra-Serbia (Gelsenkirchen, 16 giugno ore 21)

Danimarca-Inghilterra (Francoforte, 20 giugno ore 18)

Slovenia-Inghilterra (Colonia, 25 giugno, 21:00)