Torna l’appuntamento settimanale con l’aggiornamento delle fasce provvisorie della prossima Champions League (edizione 2025/26) date le attuali classifiche dei principali campionati europei.
IL FORMAT
Il format della Champions League prevede 36 squadre partecipanti che si sfideranno nella prima fase fra loro in un girone unico nel quale ogni squadra giocherà contro otto rivali diverse, quattro partite in casa e quattro in trasferta.
Queste otto rivali verranno scelte con un sorteggio nel quale ogni club sfiderà due squadre per ogni fascia, indipendentemente dalla propria fascia di appartenenza. Essere quindi teste di serie o in una delle altre tre fasce (composte ognuna da nove squadre) è un po' meno importante che in passato, ma vedere come cambia settimana dopo settimana la compilazione delle stesse è utile sia per farsi un'idea delle difficoltà che potranno uscire dal sorteggio sia per vedere quali saranno le 36 squadre che daranno vita all'edizione inaugurale di questa nuova Champions League.
Ulteriore differenza con il passato è che la suddivisione in fasce dipenderà esclusivamente dal ranking Uefa con un'unica eccezione: la squadra campione in carica sarà fra le nove teste di serie indipendentemente dal suo ranking. Quindi vincere il campionato nazionale nelle nazioni con il ranking migliore non garantirà più un posto fra le teste di serie e lo stesso vale per la vincitrice dell'Europa League che non avrà più questo diritto.
LE FASCE PROVVISORIE
Prima di partire è necessario fare un rapido riepilogo delle ipotesi di base prese in considerazione:
1) In alcuni campionati ci sono squadre che devono recuperare delle partite, cosa che potrebbe incidere anche pesantemente sulle classifiche.
2) Alcuni campionati hanno una formula diversa dal semplice girone all’italiana. Ad esempio in Grecia ci sono dei playoff a girone per determinare la seconda qualificata in Champions League; in Belgio le prime sei della stagione regolare danno vita a una seconda fase nella quale si scontrano tutte di nuovo ereditando dalla regular season solo la metà dei punti fatti (arrotondati per eccesso nel caso di punteggio dispari), ecc…
3) Le competizioni UEFA possono variare i punteggi nel ranking UEFA incidendo direttamente sulle posizioni delle varie squadre nelle fasce del prossimo anno e in questa stagione verranno concluse a campionati finiti. Quindi le posizioni delle squadre nella griglia potrebbero cambiare anche a campionati finiti. Provvederemo a segnalare nel corso delle settimane i possibili cambiamenti in questo senso.
4) Sia la vincente della Champions League 2024/25 che la vincente dell'Europa League 2024/25 hanno un posto garantito nella fase a gruppi della Champions League 2025/26, ma solo la prima sarà testa di serie.
5) Le squadre virtualmente qualificate attraverso i turni preliminari dei "campioni" e dei "piazzati" vengono scelte in base alla loro posizione nel ranking Uefa.
6) Le prime due nazioni del ranking annuale dell'anno precedente hanno diritto a una squadra in più in Champions League.
6) E' stata eliminata la regola che impediva a più di cinque squadre della stessa nazione di giocare in Champions League. In linea teorica una nazione potrebbe qualificare in Champions League sette squadre: le prime cinque del campionato, se è una nazione posizionata fra le prime cinque del ranking Uefa e se nell'anno precedente si è piazzata fra le prime due del ranking Uefa annuale, e le detentrici di Champions League ed Europa League se piazzatesi nel campionato nazionale dal sesto posto in giù.
7) I preliminari dei "piazzati" qualificano alla fase a gironi di Champions League due squadre, i preliminari dei "campioni" cinque squadre.
8) A causa del perdurare del conflitto in Ucraina, le squadre della Russia sono sospese a tempo indefinito dalle competizioni Uefa. Per questo motivo le fasce provvisorie vengono costruite escludendo le squadre russe. Al momento non è possibile prevedere se e quando la situazione si normalizzerà.
Date le squadre ancora in corsa in Europa, gli scenari che potrebbero capitare sono i seguenti:
- La vincente della Champions League 2024/25 si qualifica alla fase a gruppi della Champions League 2025/26 anche attraverso il suo campionato nazionale: in questo caso il suo posto nei gruppi viene preso dalla squadra campione nazionale con il miglior ranking Uefa fra quelle che avrebbero dovuto partecipare ai preliminari.
- La vincente della Europa League 2024/25 si qualifica alla fase a gruppi della Champions League 2025/26 anche attraverso il suo campionato nazionale: in questo caso il suo posto nei gruppi viene preso dalla squadra con il miglior ranking Uefa fra tutte quelle ("campioni" e "piazzate") che avrebbero dovuto partecipare ai preliminari.
E’ evidente che non ha senso qui presentare tutte le possibili fasce di sorteggio a seconda di quello che effettivamente si verificherà sul campo, perciò ho deciso arbitrariamente di procedere nel modo seguente: settimana dopo settimana vi aggiornerò brevemente sulla posizione in classifica in campionato delle squadre ancora in corsa nelle due coppe europee, mentre lo scenario scelto è quello “peggiore possibile” per l’Italia, ovvero quello in cui la Champions League 2025/26 venga vinta dalla squadra non italiana peggio piazzata nel proprio campionato nazionale rispetto alla possibilità di qualificarsi alla Champions League e l’Europa League da una squadra non italiana che non sia in grado di qualificarsi per la Champions League tramite il suo campionato. Inoltre, in caso di più squadre nella medesima condizione, “promuoverò” in Champions League la straniera con il ranking Uefa migliore.
SITUAZIONE PROVVISORIA DELLE SQUADRE ANCORA IN CORSA IN EUROPA
CHAMPIONS LEAGUE
Provvisoriamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2025/26: Paris Saint-Germain, Arsenal, Real Madrid, Barcellona, Bayern Monaco, Inter
Provvisoriamente esclusa dalla Champions League 2025/26: Aston Villa, Borussia Dortmund
EUROPA LEAGUE
Provvisoriamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2025/26: Eintracht Francoforte, Athletic Bilbao
Provvisoriamente qualificata ai turni preliminari di Champions League 2025/26: Rangers Glasgow
Provvisoriamente escluse dalla Champions League 2025/26: Lazio, Tottenham, Lione, Manchester United
Il risultato di questa situazione è che per questa prima simulazione considero l’ipotesi che vede il Borussia Dortmund come vincitore della Champions League e il Manchester United come vincitore dell’Europa League.
FASCE PROVVISORIE
Queste sarebbero le quattro urne a oggi date le premesse e ricordando che le teste di serie sono la vincitrice della Champions League e le otto migliori squadre del ranking Uefa fra le qualificate. In bianco le qualificate direttamente, in azzurrino le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “campioni nazionali”, in grigio le 2 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “piazzati”, in verdino le squadre che otterrebbero un posto perché appartenenti alle prime due nazioni del ranking Uefa annuale 2024/25, con asterisco le ipotizzate detentrici delle due coppe europee.

Nel corso delle settimane segnaleremo le variazioni dovute ai cambiamenti di posizione in campionato, nel ranking Uefa e nel ranking annuale per nazioni. In questo primo appuntamento notiamo comunque alcune cose.
Delle quattro squadre italiane che al momento avrebbero diritto a partecipare alla prossima Champions League, l'Inter sarebbe in prima fascia, l'Atalanta in seconda, il Napoli in terza e il Bologna in quarta.
Nella prima fascia il Borussia Dortmund è sicuramente la più abbordabile a confronto con le altre. Le squadre più ostiche della seconda fascia sarebbero Manchester United, Atletico Madrid, Bayer Leverkusen e Arsenal. Nella terza fascia qualche insidia in meno anche se andrebbero possibilmente evitate Sporting Lisbona e Olympique Marsiglia. Non esente da pericoli invece la quarta fascia che presenta alcune squadre provenienti da campioni importanti che però non hanno avuto risultati di rilievo nelle coppe europee negli ultimi cinque anni e quindi hanno una posizione deficitaria nel ranking. Su nove squadre ne abbiamo infatti oltre all'italiana Bologna una dalla Francia (Monaco), una dalla Spagna (Athletic Bilbao) una dall'Inghilterra (Nottingham Forest) e una dalla Germania (Mainz).
Fra le squadre attualmente escluse dalla grafica che parteciperebbero ai preliminari dei "piazzati" troviamo il Nizza.
Delle prime 16 squadre del ranking Uefa attuale rimarrebbe fuori solamente la Roma (8° nel ranking Uefa e settima a quattro punti dal quarto posto in Serie A).
Nessuna squadra ha già conquistato matematicamente un posto nella fase a gironi della prossima Champions League.
Per quanto riguarda le altre squadre italiane che possono ambire a un posto in Champions League, la Roma si inserirebbe in prima fascia fra Inter e Chelsea, Milan, Juventus e Lazio entrerebbero in seconda fascia fra Atalanta ed Eintracht Francorte, mentre la Fiorentina sarebbe in terza fra Sporting Lisbona e Olympiacos.
Appuntamento a martedì 1 aprile per un nuovo aggiornamento delle fasce provvisorie di Champions League dove andremo ad analizzare gli eventuali cambiamenti fascia per fascia e le situazioni più interessanti dei principali campionati europei.