A partire dalle 18.00 inizieranno gli ottavi di finale di Euro 2020 e con essi si andrà avanti anche nel Fantaeuropeo. Ma cosa cambia con le partite ad eliminazione diretta? Come ci si deve regolare con i tempi supplementari? A queste e ad altre domande rispondiamo in questo articolo per eliminare ogni dubbio e poter poi giocare serenamente.

Fantaeuropeo: vanno considerati i tempi supplementari per l'esito?

No, non vanno considerati. Come accaduto anche nelle gare valide per i gironi: il risultato esatto del primo tempo di gioco, il risultato esatto a fine tempi regolamentari e il segno totocalcio (1, X, 2) dovranno essere inseriti al termine dei 90 minuti consueti. Non bisogna dunque considerare, per l'ambito inerente all'esito della partita, i tempi supplementari ed eventuali calci di rigore.

Fantaeuropeo: cosa cambia nella valutazione del migliore/peggiore in campo?

Per quanto riguarda invece il pronostico del migliore e peggiore in campo la situazione cambia. In questo caso infatti la valutazione, disponibile su www.fantacalcio.it immediatamente dopo la conclusione di ogni singolo match, sarà fatta stando in base anche a ciò che accadrà in eventuali tempi supplementari e calci di rigore.

Fantaeuropeo: come funziona il calcolo dei bonus con supplementari e rigori?

 

Dopo ogni singola partita di “Uefa Euro 2020” ed in relazione agli avvenimenti della stessa vengono assegnati i vari punti bonus/malus in base agli eventi della partita stessa. I bonus/malus sono validi anche negli eventuali tempi supplementari della partita. Non hanno invece valore ai fini del gioco gli eventuali calci di rigore finali.