C'è anche Verona-Parma nel programma della 30^ giornata di Serie A. Scopriamo insieme tutte le info della sfida, tra curiosità e precedenti, in ottica Fantacalcio.

Verona-Parma: curiosità e precedenti

Tra le squadre affrontate almeno 15 volte in Serie A, il Parma è quella contro cui l’Hellas Verona vanta la miglior percentuale di vittorie: 53%, frutto di 10 successi in 19 incontri disputati fino ad ora (3N, 6P).

L’Hellas Verona ha vinto tutte le ultime cinque sfide casalinghe contro il Parma in Serie A e potrebbe registrare sei successi interni di fila contro una singola avversaria nel torneo per la prima volta nella sua storia.

Questa sarà la quinta volta che Hellas Verona e Parma si incontreranno in Serie A dopo una sosta per le Nazionali: dopo tre successi di fila per i veneti, gli emiliani hanno vinto l’ultimo di questi quattro precedenti, il 9 marzo 2014.

Dopo il successo per 1-0 sull’Udinese nell’ultimo turno, l’Hellas Verona potrebbe vincere due match di fila in Serie A per la prima volta dopo oltre un anno – l’ultimo precedente risale infatti al periodo tra il 3 e il 10 marzo 2024 (due 1-0, contro Sassuolo e Lecce in quel caso).

Dall’esordio di Cristian Chivu sulla panchina del Parma, il 22 febbraio contro il Bologna, i ducali hanno perso solo un match di campionato (1V, 2N) conquistando cinque punti (1.25 a partita): tanti quanti ne avevano collezionati nelle precedenti 11 gare sotto la direzione tecnica di Fabio Pecchia (1V, 2N, 8P – 0.45 in media a gara).

Considerando tre punti a vittoria da sempre, il Parma ne ha conquistati almeno 25 nelle prime 29 gare giocate in Serie A per la 25ª volta nella sua storia: nei 24 precedenti, solo una volta non è poi riuscito a salvarsi a fine stagione (nel 2007/08, quando chiuse il campionato al 19° posto).

L’Hellas Verona è la squadra che effettua più azioni di pressione ad alta intensità (aggredendo i portatori di palla avversari ad una distanza di al massimo un metro dal pallone) in questa Serie A: 302 in media a partita. Dall’altra parte, solo il Monza (50.5%) in percentuale effettua meno giocate quando si trova sotto pressione rispetto al Parma (51.2%) in questo campionato.

L’Hellas Verona è la squadra che ha effettuato meno attacchi manovrati in questa Serie A (12), intesi come azioni da 10 o più passaggi terminate con un tiro o un tocco nell’area avversaria. Il Parma, invece, è la seconda squadra che effettua più attacchi diretti nel torneo, ossia azioni che partono nella propria metà campo, hanno almeno la metà dei movimenti in avanti e terminano con un tiro o un tocco in area avversaria (60, meno solo dei 77 del Milan).

Oltre ad aver segnato il primo gol su punizione diretta dell’Hellas Verona in Serie A nelle ultime quattro stagioni nell’ultimo turno contro l’Udinese, tra i suoi compagni Ondrej Duda è quello che ha creato più occasioni da situazioni di palla inattiva nel campionato in corso (11). In generale, tra i giocatori degli scaligeri è quello con più assist attesi (2.1 xA), più passaggi terminati nell’area avversaria (102) e, in generale, passaggi terminati nell’ultimo terzo di campo (215).

Dopo il gol contro il Monza nell’ultimo turno, Ange-Yoan Bonny potrebbe andare a segno per due partite di fila in Serie A per la seconda volta in carriera, dopo esserci riuscito tra agosto e settembre scorsi, contro Napoli e Udinese. Il francese (21 anni e 157 giorni al momento del match) ha già segnato sei gol in questo campionato e potrebbe diventare il quarto più giovane giocatore straniero a superare questa soglia in una singola stagione di massima serie con il Parma dopo Dejan Kulusevski (20 anni e 67 giorni), Adriano (20 anni e 294 giorni) e Ishak Belfodil (21 anni e 8 giorni).