Nuovo aggiornamento dell’andamento del ranking Uefa giornata per giornata non solo con la classifica pura e semplice ma anche con analisi che ci permettano di vedere come sta andando l’Italia nel suo obiettivo di mantenere a distanza la Francia e l'Olanda e difendere il quinto posto che garantisce quattro club in Champions League e il quarto che ne assicura quattro direttamente alla fase a gironi. Inoltre vediamo come va la corsa al posto extra in Champions per la prossima stagione. 

RANKING UEFA AGGIORNATO ALL'11 APRILE 2025

Immagine articolo

L'Inghilterra vince la giornata con 0,857 punti-coefficiente (2 vittorie, 2 pareggi, 1 sconfitta), seconda la Spagna con 0,714 punti-coefficiente (2 vittorie, 1 pareggio, 1 sconfitta), terze l'Italia (2 vittoria, 1 sconfitta) e la Norvegia (1 vittoria). Con questo risultano la Norvegia supera la Grecia già eliminata.

Nella classifica annuale, con i primi due posti che danno diritto a una squadra extra nella prossima edizione di Champions League, l'Inghilterra conserva il primo posto con 25,107 punti-coefficiente mentre la Spagna sempre al secondo posto con 22,392. L'Italia rimane al terzo posto con 20,437. Quarta la Germania a 18,046, quinta la Francia a 16,642 e ottava l'Olanda a 15,250. 

Andando a calcolare i punteggi massimi ottenibili dalle migliore nazioni dato il tabellone finale, l'Inghilterra è già certa di avere la quinta squadra nella Champions League 2025/26. La lotta per il secondo posto è limitato a Spagna e Italia, poiché tutte le altre nazioni non possono più matematicamente raggiungere il quarto porto. Dopo le partite di questa settimana la Spagna può arrivare al massimo a 27,964, l'Italia a 24,187. Le partite di ritorno dei quarti di finale potrebbero essere già decisive per l'assegnazione del secondo posto alla Spagna se andranno particolarmente bene per gli spagnoli e male per noi. 

QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE

Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si qualificherebbero alla finale delle tre coppe (CL: Champions League; EL: Europa League; CO: Conference League; TOT: totale). In caso di pareggio nella partita d'andata viene assegnato mezzo posto a ognuna delle due nazioni coinvolte.

Immagine articolo

 

L'Inghilterra è l'unica nazione che porterebbe una squadra in semifinale in ognuna delle tre competizioni. La Spagna ne avrebbe una in Champions League e in Conference League e mezza in Europa League, mentre l'Italia una in Champions League e una in Conference League. Una squadra in Champions League e mezza in Europa League per la Francia

LA DIFESA DEL PIAZZAMENTO NELLE PRIME QUATTRO DEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA

Con i risultati della scorsa giornata l'Italia ha conquistato la matematica certezza di avere quattro squadre in Champions League non solo nell'edizione 2025/26 ma anche in quella 2026/27.

Da qui a fine stagione utilizziamo perciò questa ultima parte dell'articolo dedicato all'aggiornamento del ranking Uefa per proiettarci già sul ranking quinquennale del prossimo anno, tenendo d'occhio la posizione dell'Italia che avrà l'obiettivo ancora una volta di rimanere fra le prime quattro per confermare le quattro squadre in Champions League anche nella stagione 2027/28.

Nel ranking 2021/26 rispetto a quello attuale verranno tolti i punteggi totalizzati nella stagione 2020/21, che per le nazioni più performanti sono stati: Inghilterra 24,375, Spagna 19,500, Italia 16,285, Germania 15,214, Portogallo 9,600, Olanda 9,200, Francia 7,916. L'Italia perde quindi più di otto punti sulla Francia e sette sull'Olanda che sono le principali candidate a insidiare la quarta posizione, ma ne guadagna più di otto sull'Inghilterra avvicinandosi alla prima posizione.

Dopo le partite di questa settimana, la classifica relativa al ranking 2021/26 è la seguente:

1. Inghilterra 86,482

2. Italia 79,508

3. Spagna 73,453

4. Germania 70,742

5. Francia 63,891

6. Olanda 57,950

7. Portogallo 52,666

8. Belgio 50,850

L'Italia guadagna 0,073 punti-coefficiente sulla Francia e mezzo punto sull'Olanda.

Appuntamento a venerdì prossimo con un nuovo aggiornamento del ranking Uefa dopo il ritorno dei quarti di finale.