Ultime dai campi della Serie A
Giornata 4
Le "Ultime dai campi" della Serie A è la storica Rubrica della Redazione Giornalistica di Fantacalcio.it, a cura di Vincenzo Di Mauro, che vi informa su tutte le ultime notizie provenienti dai campi della Serie A.
Chi potrebbe giocare? Quali saranno le sorprese negli schieramenti titolari? In quali direzioni stanno andando le scelte degli allenatori? Leggendo le Ultime dai Campi non avrai brutte sorprese al Fantacalcio

Ultime dai campi, le probabili formazioni
Marcia di avvicinamento alle gare della 4a giornata della Serie A 2024/25
-
Nei rossoneri novità Abraham in attacco, verso un'iniziale panchina invece Morata che è recuperato dall'infortunio e pronto a uno spezzone di gara. Sul binario di sinistra dovrebbero rivedersi dal 1' minuto sia Theo Hernandez che Leao dopo l'esclusione di Roma. Sulla destra offensiva Pulisic rimane tallonato da Chukwueze per una maglia. Terzino destro sarà Emerson Royal, acciaccato infatti Calabria. Al centro della retroguardia occasione per Gabbia, può essere tenuto a riposo infatti Tomori.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Milan-Venezia
Nei lagunari è recuperato Busio, ma dovrebbe partire dalla panchina a vantaggio di Ellertsson che con Oristanio supporterà la punta Pohjanpalo. In mediana Nicolussi Caviglia e Duncan, poi fasce presidiate da Zampano e Candela. Difesa diretta da Svoboda, invece non è al meglio Sverko ed è pronto Schingtienne a farne le veci. In porta Joronen. -
Nel Grifone appaiono recuperabili Bani e De Winter, invece viaggia verso il forfait l'acciaccato Messias. Mister Gilardino in difesa si affiderà ancora a Vogliacco, in mezzo al campo rilancerà Malinovskyi con Badelj e Frendrup. Infortunato Zanoli, fasce occupate da Sabelli e Martin. Avanti la coppia Vitinha-Pinamonti.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Genoa-Roma
A Trigoria da venerdì sono tornati ad allenarsi in gruppo a pieno regime sia Dovbyk che Pellegrini, sono arruolabili nella trasferta in Ligura. Mister De Rossi dall'inizio in attacco dovrebbe affidarsi all'ucraino in coppia con Dybala (favorito su Soulè). A centrocampo invece potrebbe scoccare l'ora di Baldanzi per dare respiro al capitano giallorosso, pronto così a sistemarsi dall'inizio nel reparto con Cristante e Konè. Acciaccato invece Le Fee, a rischio la convocazione. Fasce occupate da Saelemaekers e Angelino. Dietro esordio per Hermoso. In porta Svilar. -
Nella Dea mister Gasperini ha recuperato Hien per la difesa e confida di avere anche Kolasinac e Djimsiti in extremis, dopo che da venerdì sono rientrati a correre in gruppo. Il tecnico in mediana dovrebbe riproporre Pasalic ed Ederson, arretrato invece De Roon. Corsie esterne presidiate da Ruggeri e Bellanova, ma non perde quota la candidatura di Zappacosta. Avanti può rivedersi dal 1' De Ketelaere con Samardzic alle spalle della punta Retegui, dalla panchina si tengono pronti il ristabilito Zaniolo, Lookman e Brescianini.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Atalanta-Fiorentina
Nella Viola mister Palladino non ha convocato Gudmundsson. In avanti infatti è pronto Sottil a completare il reparto con Colpani (insidiato però da Ikonè) e Kean, ma da non scartare l'opzione Bove che andrebbe a infoltire la mediana con Cataldi e Mandragora. Corsie poi occupate da Dodò e Gosens. Dietro adattato Biraghi come braccetto. In porta De Gea potrebbe essere preferito a Terracciano. -
Nei granata non è ancora recuperato Vlasic, si predica cautela; mister Vanoli è orientato allora a confermare Ilic e Ricci ai lati di Linetty. In attacco Zapata con Adams, dalla panchina Sanabria. Corsie esterne presidiate da Lazaro e Sosa, pronto a subentrare Pedersen. Dietro possibile esordio dal 1' di Maripan a svantaggio nel caso di Vojvoda.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Torino-Lecce
Nei salentini è squalificato Dorgu, mister Gotti potrebbe schierare Tete Morente e Pierotti esterni d'attacco complici le condizioni non ottimali di Banda che è uscito acciaccato dagli impegni in Nazionale a causa di una forte contusione al ginocchio. Per il ruolo di trequartista è in pole Oudin alle spalle della punta Krstovic. Diga mediana formata da Pierret e Ramadani. Difesa diretta da Baschirotto, terzini saranno Guilbert e Gallo. In porta Falcone. -
Nella formazione rossoblù ci sarà Mina a guidare il terzetto di difesa dinanzi i pali di Scuffet. A centrocampo resta a rischio la presenza di Prati, claudicante dopo il colpo alla caviglia rimediato a Lecce; cerca spazio dal 1' l'ex di turno Gaetano. E' recuperato Zortea, ma dall'inizio sulla fascia potrebbe esserci ancora Azzi con Augello dal lato opposto. Avanti Luvumbo in coppia con Piccoli.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Cagliari-Napoli
Attacco azzurro guidato da Lukaku con a sostegno uno tra Neres o Politano (l'ex Benfica spinge in allenamento per vincere il ballottaggio) e poi mister Conte confida di poter schierare Kvaratskhelia, rientrato dalle sfide in Nazionale con un fastidio alla caviglia. In mezzo al campo Anguissa con Lobotka, pronto a subentrare a gara in corso McTominay. Fasce presidiate da Mazzocchi e Olivera, ma a sinistra è vivo il ballottaggio con Spinazzola. Dietro Di Lorenzo e Buongiorno ai lati di Rrahmani. In porta Meret. -
Nei brianzoli non ci saranno Gagliardini, Vignato e Birindelli causa infortunio, invece hanno recuperato a pieno Sensi, Forson e Mota. Mister Nesta in attacco dovrebbe affidarsi a Djuric supportato da Maldini e Caprari. In mediana Pessina e Bondo; sulla fascia destra cerca invece conferma Pedro Pereira. Nel terzetto di difesa Carboni può essere preferito a Caldirola. In porta Turati.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Monza-Inter
Nei nerazzurri mister Inzaghi pensa al turnover per la gara in Brianza: rischiano infatti Lautaro e Calhanoglu dopo le fatiche in Nazionale, pronto Taremi in attacco a far coppia con Thuram e poi scalda i motori Asllani per la regia. Recuperato Barella che è però insidiato da Zielinski per completare la mediana con Frattesi. Dietro avvicendamento Acerbi-De Vrij al centro. In porta Sommer. -
Nei ducali è squalificato Suzuki, occasione tra i pali per Chichizola. In difesa è aperto il ballottaggio tra Balogh e Osorio per una maglia al centro. Infortunato Valeri, terzini agiranno Coulibaly e Delprato. In mediana esordio per Keita con Bernabè, più avanzato Sohm. Ali offensive saranno Man e Mihaila, pronte a innescare la punta Bonny.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Parma-Udinese
Nei friulani farà rientro nell'11 titolare Kamara, scontata la squalifica, sulla fascia sinistra mentre dal lato opposto si sistemerà Ehizibue; in mezzo al campo Lovric e Karlstrom, quest'ultimo insidiato però da Payero per una maglia dal 1'. Avanti Thauvin e Brenner con Lucca, indisponibile Sanchez. Nel terzetto di difesa Kabasele può vincere il duello con Kristensen per completare il reparto con Bijol e Giannetti. -
Nei biancocelesti mister Baroni valuta se confermare Dia avanti con Castellanos o infoltire la mediana con Dele-Bashiru a discapito del senegalese. Esterni d'attacco saranno Zaccagni e Isaksen, che rimane in pole sulla concorrenza di Noslin e Tchaouna. In mediana Rovella e Guendouzi. Al centro della difesa può rivedersi il ristabilito Gila. In porta Provedel.
Leggi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Lazio-Verona
Negli scaligeri mister Zanetti orientato a confermare la formazione che ha espugnato Marassi nell'ultimo turno di campionato. Dunque Tengstedt avanti dovrebbe vincere la concorrenza di Mosquera, così come Harroui sulla trequarti dovrebbe essere inizialmente preferito a Kastanos. Diga mediana formata da Belahyane e Duda, non al meglio Serdar. Difesa diretta da Dawdowicz. In porta Montipò.