Ultime dai campi della Serie A
Giornata 1
Le "Ultime dai campi" della Serie A è la storica Rubrica della Redazione Giornalistica di Fantacalcio.it, a cura di Vincenzo Di Mauro, che vi informa su tutte le ultime notizie provenienti dai campi della Serie A.
Chi potrebbe giocare? Quali saranno le sorprese negli schieramenti titolari? In quali direzioni stanno andando le scelte degli allenatori? Leggendo le Ultime dai Campi non avrai brutte sorprese al Fantacalcio

Ultime dai campi, le probabili formazioni
Marcia di avvicinamento alle gare della 1a giornata della Serie A 2024/25
-
Nel Grifone spazio avanti a Vitinha sostenuto da Messias, invece è indisponibile Ekuban causa noie muscolari. Metronomo di centrocampo sarà Badelj coadiuvato da Frendrup e Malinovskyi. Sulle fasce Martin e Zanoli. Difesa diretta da Bani con ai lati De Winter e Vogliacco. Tra i pali Gollini.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Genoa-Inter
Nei nerazzurri mister Inzaghi ha recuperato Taremi e Arnautovic, ma dal 1' a Marassi in attacco ci sarà il tandem formato da Lautaro Martinez e Thuram. In recupero anche Zielinski dall'infortunio, ma il polacco tornerà a disposizione dalla prossima settimana. In mediana ci saranno Mkhitaryan e Barella ai lati di Calhanoglu, pronto poi a subentrare Frattesi. Dietro Bisseck ha vinto il ballottaggio con Pavard come braccetto di destra, ai box invece De Vrij. In porta Sommer. -
Nelle fila dei ducali stringe i denti Bonny, che in Coppa Italia ha lamentato un problema al polpaccio; l'attaccante guiderà il repaerto dall'inizio, da trequartista agirà Sohm. Ali offensive Man e Mihaila. Assente per infortunio Hernani, diga mediana composta da Estevez e Bernabè. Terzini agiranno Coulibaly e Valeri, mentre al centro della retroguardia Circati e Balogh. In porta Suzuki. Fuori dai convocati inoltre Osorio, Di Chiara e Partipilo. Squalificato Delprato.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Parma-Fiorentina
Nella Viola tra i pali Terracciano e non il nuovo arrivato De Gea. Difesa guidata da Pongracic, con ai lati Quarta e la novità Comuzzo. In mediana rispolverato Amrabat. Fasce presidiate da Dodò e Biraghi. Avanti Kean con a supporto Colpani e Kouamè; solo panchina per il recuperato Sottil. Non convocato Nico Gonzalez. -
Nei toscani sono acciaccati Walukiewicz e Ismajli, ma proveranno a stringere i denti ed essere in campo dal 1' minuto nel terzetto arretrato con Viti. Tra i pali Vasquez. In mezzo al campo Henderson e Maleh, fasce poi occupate da Pezzella e Gyasi. Avanti Colombo sostenuto da Esposito e Fazzini.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Empoli-Monza
Nei brianzoli mister Nesta deve fare i conti con le condizioni non ottimali di Caprari (lombalgia), invece non fanno parte dei convocati gli infortunati Djuric, Forson, Cragno e Ciurria. Il tecnico avanti si affiderà a Petagna con a supporto Mota e Maldini. In mezzo al campo spazio a Bondo con Pessina, dalla panchina il ristabilito Gagliardini. Esterni saranno Birindelli e Kyriakopoulos. Dietro è aperto il duello Carboni-Caldirola come braccetto di sinistra. In porta Pizzignacco. -
Nei rossoneri duello tra Morata e Jovic per il ruolo di terminale offensivo dal 1', sostenuto poi dal ristabilito Pulisic, Chukwueze (ballottaggio però vivo con Saelemaekers a destra) e Leao. In mezzo al campo Bennacer e Loftus-Cheek, può partire dalla panchina Reijnders ancora non al 100% della condizione. In difesa inizialmente può essere preferito Gabbia a Pavlovic al centro, terzini agiranno Calabria e Theo Hernandez. Non a disposizione Emerson Royal, non arrivato per tempo il transfer. In porta Maignan.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Milan-Torino
Nei granata slitta di una settimana il rientro degli infortunati Gineitis e Vlasic, mister Vanoli dovrebbe allora infoltire il centrocampo con Ilic assieme a Linetty e Ricci. Corsie esterne presidiate da Bellanova e Lazaro. Avanti Zapata è la certezza, poi al suo fianco resta serrato il ballottaggio Adams-Sanabria per una maglia. Dietro Coco guiderà il terzetto dinanzi i pali di Milinkovic-Savic. -
Nei gialloblù mister Zanetti potrebbe promuovere da subito titolare Tengstedt in attacco sostenuto da Harroui e Lazovic oltre che da Suslov che però rimane da valutare per un fastidio al tendine. In mediana andranno a sistemarsi Duda e Serdar. Sulla sinistra di difesa stringerà i denti Frese smaltita un'infiammazione al ginocchio. In porta Montipò.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Verona-Napoli
Nei partenopei mister Conte potrebbe adattare Olivera braccetto di sinistra nel terzetto arretrato con Rrahmani e Buongiorno (da monitorare la caviglia che si è gonfiata e in preallarme rimane Marin) dinanzi la porta di Meret. A tutta fascia ci sarà Di Lorenzo a destra e Spinazzola sulla sinistra. Regista Lobotka con al lato Anguissa. Avanti Raspadori da prima punta sostenuto da Kvaratskhelia e Politano. Squalificato Zerbin.
-
Infermeria rossoblù piena, infatti mister Italiano è orfano degli indisponibili Ferguson, El Azzouzi, Lucumì, Urbanski e Holm. Primi passi in gruppo giovedì per Aebischer, è tra i convocati. In mediana dall'inizio occasione per Moro con Freuler e Fabbian. Avanti Dallinga, sarà poi staffetta con Castro; esterni offensivi saranno Orsolini e Ndoye. Al centro della retroguardia ci sarà Erlic, sulla sinistra duello Lykogiannis-Miranda. In porta Skorupski.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Bologna-Udinese
Nei friulani mister Runjaic potrebbe promuovere Brenner titolare avanti con Thauvin e Lucca; va verso l'esclusione iniziale infatti Samardzic, al centro di rumors di mercato, mentre Sanchez salterà la trasferta in Emilia e continuerà il suo percorso di allenamento per salire di condizione. A centrocampo Payero accompagnerà Lovric, fasce presidiate da Ehizibue e Kamara. Dietro Perez e Giannetti ai lati di Bijol. In porta Okoye. -
Nella formazione isolana mister Nicola potrebbe schierarsi a due punte: infatti partner di Piccoli potrebbe essere Lapadula (più di Pavoletti) con a sostegno Luvumbo. In mediana Marin con Makoumbou, ma vive le alternative Prati e Deiola. Indisponibili invece Viola e Zortea per noie fisiche, pronti Azzi e Augello sulle fasce. Dietro Wieteska dovrebbe fare le veci dello squalificato Mina. Tra i pali Scuffet.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Cagliari-Roma
Nei giallorossi tiene banco il caso Dybala, forte l'interesse dell'Al-Qadsiah e i contatti tra le parti continuano. L'argentino è convocato, ma mister De Rossi potrebbe scegliere tra Zalewski o El Shaarawy (favorito) per completare il tridente d'attacco dal 1' con Soulè e Dovbyk. Squalificato Paredes, dentro Le Fee a centrocampo. Difesa diretta da Mancini. Terzini saranno Celik e Angelino. In porta Svilar. -
Nei biancocelesti mister Baroni deve sciogliere i dubbi in avanti: prima punta agirà Castellanos, poi sulla sinistra offensiva ci sarà Zaccagni mentre a destra sorpasso di Tchaouna su Isaksen. Trequartista più Noslin di Castrovilli, che può subentrare. Diga mediana formata da Guendouzi e dal ristabilito Rovella. Acciaccato Gila, pronto Patric al centro della difesa. Terzini sono favoriti Lazzari e Marusic, ha recuperato Tavares che si accomoderà in panchina.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Lazio-Venezia
Nei lagunari sono squalificati Idzes, Candela ed El Haddad, inoltre mister Di Francesco deve ovviare alle assenze degli infortunati Busio e Pohjanpalo. Fuori dai convocati anche Tessmann. Il tecnico ha recuperato in extremis Oristanio e confida di schierarlo dall'inizio con Pierini alle spalle della punta Gytkjaer. In mediana Andersen e Duncan, cursori di fascia poi Sagrado e Zampano. Nel terzetto di difesa occasione per Altare. In porta Joronen. -
Nell'11 salentino può esserci spazio per Marchwinski dall'inizio sulla trequarti alle spalle della punta Krstovic, ali offensive saranno poi Tete Morente e Dorgu. Sulla sinistra di difesa ci sarà Gallo, al centro esordio per Gaspar. A centrocampo Pierret affiancherà Ramadani.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Lecce-Atalanta
Tegola Kolasinac in casa nerazzurra: il difensore uscito claudicante per un problema muscolare mercoledì dalla gara di Supercoppa Europea e salterà la trasferta pugliese di campionato. Mister Gasperini può adattare De Roon dietro con Djimsiti e Hien. Il tecnico a centrocampo si affiderà a Ederson e Pasalic, poi le fasce saranno occupate da Zappacosta e Ruggeri. Avanti Retegui con a sostegno De Ketelaere e Lookman. Non al meglio Zaniolo per un fastidio al piede, ma spera di riuscire a rientrare tra i convocati. -
Nella formazione bianconera mister Thiago Motta deve rinunciare agli infortunati Miretti e Adzic. Il tecnico schiererà Vlahovic in attacco da prima punta, ali offensive saranno Weah e Yildiz. A centrocampo Thuram farà da schermo alla difesa, mentre Douglas Luiz avrà licenza di offendere. Difesa a quattro con Danilo e Cambiaso esterni, al centro invece Bremer e Gatti. Tra i pali Di Gregorio.
Vedi QUI le PROBABILI FORMAZIONI di Juventus-Como
Nei lariani mister Fabregas dovrebbe schierare Cutrone a supporto di Belotti in attacco, ma pronto a dar manforte a gara in corso rimane Verdi. Ali offensive si disporranno Strefezza e Da Cunha. In mezzo al campo l'acciaccato Mazzitelli si gioca una maglia con Engelhardt. Infortunato Varane, occasione per Goldaniga al centro della difesa mentre a destra spazio a Cassandro complice la squalifica di Iovine. Tra i pali Reina può avere la meglio su Audero.