
Non può nulla sulla rete di Sabiri, ma si fa trovare pronto sul colpo di testa dello stesso numero 11, evitando il raddoppio blucerchiato e tenendo ancora i suoi a galla.
Non può nulla sulla rete di Sabiri, ma si fa trovare pronto sul colpo di testa dello stesso numero 11, evitando il raddoppio blucerchiato e tenendo ancora i suoi a galla.
Non può nulla sulla rete di Sabiri, ma si fa trovare pronto sul colpo di testa dello stesso numero 11, evitando il raddoppio blucerchiato e tenendo ancora i suoi a galla.
Nonostante la Sampdoria non riesca ad attaccare con continuità il centrale genoano non brilla per attenzione e precisione, regalando qualche sbavatura di troppo in entrambe le fasi di gioco.
Entra per un Vasquez non proprio perfetto, dimostrando di avere certamente maggiori qualità difensive, ma nel finale il suo errore dal dischetto condanna i suoi alla sconfitta e ad una posizione sempre più difficile in classifica.
Pronti via e si fa saltare in maniera piuttosto netta da Candreva permettendo all'esterno sampdoriano di trovare un cross piuttosto semplice. Quando viene puntato nell'uno contro uno dà l'impressione di non essere proprio a suo agio, non a caso Blessin lo lascia negli spogliatoi durante l'intervallo.
Il migliore della difesa del Genoa, quando Caputo si trova a lottare con lui l'attaccante blucerchiato riesce raramente ad avere la meglio. Nella ripresa si immola sulla conclusione a botta sicura di Vieira e mantenendo il punteggio sull' 1-0.
Il migliore della difesa del Genoa, quando Caputo si trova a lottare con lui l'attaccante blucerchiato riesce raramente ad avere la meglio. Nella ripresa si immola sulla conclusione a botta sicura di Vieira e mantenendo il punteggio sull' 1-0.
Dopo aver regalato la vittoria la settimana scorsa, quest'oggi il centrocampista si addormenta sul più bello facendosi anticipare da Sabiri nell'azione che porta alla rete decisiva. Inoltre non brilla neppure in fase di costruzione con troppi passaggi sbagliati.
Il Capitano del Genoa prova a dare l'esempio stringendo i denti nel prepartita e mettendo tutta la propria combattività sul terreno di gioco. Purtroppo per lui il derby dura appena 38 minuti per via di un problema muscolare che aveva già dato qualche avvisaglia in precedenza.
Il suo ingresso dovrebbe portare maggior brio alla squadra genoana, invece si fa cogliere dall'estrema frenesia dei compagni di squadra senza mai riuscire ad incidere in senso positivo sulla partita.
Entra per l'infortunato Sturaro e cerca di dare subito la scossa ai suoi andando a lottare sui portatori di palla avversari. Peccato però che dopo aver recuperato il possesso non riesca ad essere lucido e sbaglia molti passaggi.
Tecnicamente è valido e si nota nella bella conclusione che lascia partire al 20' del primo tempo, ma in una partita dove l'intensità la fa da padrona il suo passo "non arrembante" lo costringe a restare troppo spesso fuori dal gioco del Genoa.
Tecnicamente è valido e si nota nella bella conclusione che lascia partire al 20' del primo tempo, ma in una partita dove l'intensità la fa da padrona il suo passo "non arrembante" lo costringe a restare troppo spesso fuori dal gioco del Genoa.
Nessun tiro tentato, nessuna insidia concreta creata ed una percentuale di cross completati pari al 60%. Non riesce mai ad accendersi ed anzi nel primo tempo la sua imprecisione vanifica alcune costruzioni positive fatte dai suoi compagni di squadra.
Nessun tiro tentato, nessuna insidia concreta creata ed una percentuale di cross completati pari al 60%. Non riesce mai ad accendersi ed anzi nel primo tempo la sua imprecisione vanifica alcune costruzioni positive fatte dai suoi compagni di squadra.
Nessun tiro tentato, nessuna insidia concreta creata ed una percentuale di cross completati pari al 60%. Non riesce mai ad accendersi ed anzi nel primo tempo la sua imprecisione vanifica alcune costruzioni positive fatte dai suoi compagni di squadra.
L'esterno della difesa del Genoa non riesce a brillare in nessuna fase di gioco. Quando viene puntato nell'uno contro uno dimostra qualche incertezza di troppo, mentre non riesce mai a trovare lo spazio per farsi vedere nella metà campo avversaria.
Non riesce mai a trovare lo spunto giusto per innescare Destro, anche sui calci da fermo non risulta mai essere pericoloso.
Viene lasciato a lottare da solo contro la coppia dei centrali sampdoriani, viene maltrattato nel primo tempo da Ferrari e nella ripresa da Colley, ma nonostante questo riesce a guadagnarsi il rigore che potrebbe valere il pareggio.
Schierato sull'esterno offensivo del terzetto a supporto di Destro attacca la profondità in pochissime occasioni. Nel primo tempo trova lo spazio per andare a colpire di testa, ma la sua conclusione è imprecisa e non centra lo specchio della porta difesa da Audero, troppo poco per una partita così importante.
Entra al posto di un disastroso Galdames e non era difficile fare meglio di lui. Prova a mettersi in mostra, ma gli arrivano pochi palloni giocabili.
La sua squadra prova a lottare in mezzo al campo, ma appare troppo nervosa e soprattutto troppo frenetica quando si tratta di costruire le azioni pericolose. Anche i suoi cambi non riescono a cambiare l'inerzia del match.
La sua squadra prova a lottare in mezzo al campo, ma appare troppo nervosa e soprattutto troppo frenetica quando si tratta di costruire le azioni pericolose. Anche i suoi cambi non riescono a cambiare l'inerzia del match.
Le pagelle di Fantacalcio®, ovvero le spiegazioni dei singoli voti di giornata, sono realizzate dalla nostra Redazione Giornalistica, con imparzialità e professionalità.
Rappresentano un giudizio complessivo e dettagliato sulla prestazione dei singoli calciatori.