
Bravissimo nel neutralizzare Perisic prima ed Eder poi e a salvare il risultato quando l'Atalanta soffre. 6.5 meritato per il portiere albanese.
Bravissimo nel neutralizzare Perisic prima ed Eder poi e a salvare il risultato quando l'Atalanta soffre. 6.5 meritato per il portiere albanese.
Forse la nota più lieta della stagione dell'Atalanta. A 32 anni Masiello sta vivendo una seconda giovinezza, e anche stasera gioca una partita quasi perfetta in chiusura meritando ampiamente il 6.5 in pagella.
Partita a due facce quella del difensore bergamasmo, capace di grandi chiusure ma anche di qualche sbavatura di troppo. Facendo una media ecco il 6 finale, suo voto complessivo.
Marcare Icardi non è cosa semplice, ma lui è spesso puntuale nelle chiusure e sa anche usare le maniere forti quando necessario. Sufficienza piena per lui.
Marcare Icardi non è cosa semplice, ma lui è spesso puntuale nelle chiusure e sa anche usare le maniere forti quando necessario. Sufficienza piena per lui.
Una freccia lì sulla destra, bravo sia ad attaccare che a difendere, costringendo Santon ad una partita esclusivamente difensiva. Ottima gara la sua.
Sostituisce Spinazzola nello scacchiere di Gasperini e tutto sommato non demerita, giocando un'ottima prima parte di gara. Meno bene nel secondo tempo come gran parte dei suoi compagni.
Sostituisce Spinazzola nello scacchiere di Gasperini e tutto sommato non demerita, giocando un'ottima prima parte di gara. Meno bene nel secondo tempo come gran parte dei suoi compagni.
Partita senza infamia e senza lode quella del mediano olandese, che parte meglio nel primo tempo ma poi si perde sul finale, colpa di un calo complessivo della condizione fisica.
Nella prima mezz'ora gioca una gran partita, smistando palloni a destra e a sinistra ed entrando in più di un'azione da gol. Nel secondo tempo è meno incisivo, ma riesce a tener botta fino alla sua sostituzione nel finale.
E' il regista della squadra, l'uomo che tiene compatti i reparti di difesa e attacco. Ci riesce bene nel primo tempo, meno nella ripresa, quando tutta la squadra accusa un leggero calo fisico.
E' il regista della squadra, l'uomo che tiene compatti i reparti di difesa e attacco. Ci riesce bene nel primo tempo, meno nella ripresa, quando tutta la squadra accusa un leggero calo fisico.
Tutte le azione dell'Atalanta girano dai suoi piedi, ma stasera il Papu non è lucido sotto porta e infatti sbaglia una clamorosa palla gol a inizio gara che pesa sul suo voto finale.
Gasp lo inserisce per dare fisicità al suo attacco, ma il gigante danese stasera non è in palla, bloccato a ogni sua ripartenza dal duo Miranda-Skriniar.
Gasp lo inserisce per dare fisicità al suo attacco, ma il gigante danese stasera non è in palla, bloccato a ogni sua ripartenza dal duo Miranda-Skriniar.
Il ragazzino classe '98 è tra i più positivi dell'attacco dell'Atalanta, fermato a due passi dal gol solo dal solito Handanovic. Esce a fine primo tempo per lasciar spazio a Cornelius.
Il ragazzino classe '98 è tra i più positivi dell'attacco dell'Atalanta, fermato a due passi dal gol solo dal solito Handanovic. Esce a fine primo tempo per lasciar spazio a Cornelius.
La scelta di lanciare Barrow dal primo minuto si rivela azzeccata, e in generale la sua squadra gioca un ottimo primo tempo, schiacciando l'Inter nella propria area di rigore, col solo rammarico di non aver concretizzato le azioni da gol. Peccato, ma il pari alla fine è il risultato più giusto.
Le pagelle di Fantacalcio®, ovvero le spiegazioni dei singoli voti di giornata, sono realizzate dalla nostra Redazione Giornalistica, con imparzialità e professionalità.
Rappresentano un giudizio complessivo e dettagliato sulla prestazione dei singoli calciatori.