Spesso sono i giocatori più bistrattati, ma quelli che se ben selezionati, alle volte, riescono a regalare anche più soddisfazioni degli attaccanti. Complicata la strategia di approccio ai difensori in sede di asta al fantacalcio, differente a seconda se si voglia puntare sul modificatore difesa, concentrarsi su una potenziale rivelazione da almeno 5 gol oppure spendere il meno possibile per arrivare poi carichi di crediti ai centrocampisti e attaccanti. 

MODIFICATORE DIFESA - Partiamo da un assunto, la summa divisio è quella tra i fantallenatori che usano il modificatore e quelle leghe che invece vi rinunciano. Generalmente, la risposta è però positiva: il modificatore è un 'correttivo' allo sbilanciamento che si avrebbe in caso contrario, quasi inevitabilmente, verso il 3-4-3, e rende più pepata l'asta per i difensori. Bene è quindi individuare giocatori dal rendimento costante, in grado di garantirci - assieme al portiere - almeno una media del 6 tutte le giornate, così da calcolare almeno un +38 (il minimo del modificatore, +1, moltiplicato per le 38 giornate di Serie A) di bonus totale che difficilmente un quarto centrocampista - ma in realtà anche un primo - riuscirebbe a garantire in un anno.



+

+

Questa è la top 10 dei difensori, direttamente da 'La Guida per l'Asta Perfetta' di Fantagazzetta, scaricabile gratuitamente a questo link. De Vrij, in gol ieri sera alla sua prima da titolare con la maglia dell'Inter, guida la classifica con un IA di 93: lo scorso anno, con i suoi 6 gol e 1 assist, l'olandese è stato uno dei migliori difensori del campionato, un vero e proprio pilastro a cui ogni fantarosa dovrebbe ambire. Seguono Alex Sandro e Koulibaly, immediatamente dopo Skriniar, la rivelazione dell'annata nerazzurra. Con lo slovacco c'è Kolarov, seguito dal trio Bonucci-Caldara-Florenzi, tutti con IA 88. A 87 Cancelo e Manolas. 

CONSIGLI DIFENSORI FANTACALCIO 2018, QUALI PRENDERE?
- Così, su due piedi, è sempre difficile rispondere. Stabilita una top 10, l'ideale sarebbe avere almeno un giocatore di questa lista, se non altro come garanzia di titolarità e buoni voti. Poi molto dipende dall'asta e dalle circostanze in cui vi ritroverete dopo le prime chiamate e i primi crediti spesi. Quel che potrebbe tornare utile è eventualmente tenere in considerazione una lista di difensori di fascia medio-bassa, individuabili, ad esempio, nei profili con IA da 75 a 70, da cui attecchire in caso vogliate puntare ad un discreto rapporto tra qualità/prezzo, chiudendo così il reparto senza troppi affanni e magari non rischiando di spendere troppo per arrivare a due profili top ma lasciando poi il resto delle caselle scoperte. 

Ecco alcuni dei nomi più interessanti: 

DIFENSORIIA
Rossettini75
Di Lorenzo75
Zampano75
Ghoulam75
Gagliolo75
Lirola75
Gosens74
Srna 74
Felipe 74
Calabria 74
Mattiello73
Zukanovic73
Lykogiannis72
Molinaro72
Bruno Alves72
Romagna71
Moretti 71

Una buona proporzione da rispettare potrebbe essere la seguente: 

  • 1 difensore di fascia 95 - 88
  • 2/3 difensori di fascia 88 - 81
  • 1 difensore di fascia 81 75
  • 2/3 difensori di fascia 75-70
  • 1 difensore di fascia <70

Le quantità sono ovviamente indicative, ma è bene tenere presente che, soprattutto in caso di modificatore, avere giocatori di un certo livello è indispensabile. L'ideale, su un'ipotetica base di 500 milioni, sarebbe comunque non sforare i 60 milioni, eccezion fatta per qualche top in più dal rendimento garantito. I consigli per i difensori da prendere al fantacalcio possono essere diversi, ma fondamentalmente la parola chiave è equilibrio: non spendere troppo, ma neanche troppo poco. Prendere almeno un top, ma non esagerare in vista degli attaccanti. Avere una buona dose di titolari, visto e considerato che le emergenze in altri reparti arriveranno, e in difesa la coperta deve essere lunga. 

IN CHIAVE MANTRA - Qui il discorso cambia, anche perché bisogna considerare che il modificatore difesa non è un'opzione contemplabile. Esistono però i moduli da rispettare come una religione, e i giocatori versatili e titolari nelle rispettive squadre che consentono alla nostra fantasquadra di adottare più soluzioni difensive. Autentica salvezza è ad esempio un giocatore come D'Ambrosio, che in attesa di capire quale sia il modulo scelto da Spalletti, le prime due giornate le ha vissute da titolare, e al mantra può essere schierato da Dd, Ds ed E. Ma la lista di giocatori che può ricoprire la quasi totalità dei ruoli difensivi è ben nutrita: si va da Cacciatore a Piscane, da De Paoli a Veseli. Non dimenticate poi Zampano, nuovo volto del Frosinone o Hysaj, in questo senso autentico gioiello rappresentando infatti uno dei punti di forza del Napoli. Anche Santon, Aina e Ansaldi, pur con fortune alterne in campo, possono tornare utili.