C'è anche Lecce-Venezia nel programma della 31^ giornata di Serie A. Scopriamo insieme tutte le info della sfida, tra curiosità e precedenti, in ottica Fantacalcio.
Lecce-Venezia: curiosità e precedenti
Il Lecce è imbattuto nelle cinque sfide contro il Venezia in Serie A (3V, 2N) e solo contro il Monza (sei) i salentini hanno disputato più match senza perdere nel massimo campionato.
Il Lecce ha vinto le ultime due partite contro il Venezia in Serie A (lo scorso 25 novembre e il 30 marzo 2002), solo contro Brescia (tra il 2004 e il 2010) e Reggina (tra il 2000 e il 2004) i pugliesi hanno ottenuto almeno tre successi di fila nella loro storia nel massimo campionato (quattro contro entrambi).
Il Lecce ha vinto entrambe le gare al Via del Mare contro il Venezia in Serie A: il 30 marzo 2002 e il 28 novembre 1999 (sempre per 2-1). In più, tra Serie A e Serie B (inclusi playoff) i salentini sono rimasti imbattuti in 12 delle 14 partite casalinghe contro i lagunari (7V, 5N), perdendo infatti solo i primi due confronti interni (tra il 1930 e il 1931 nel campionato cadetto).
Il Venezia ha vinto solo tre delle prime 30 gare in una stagione di Serie A per la seconda volta nella competizione, dopo il 2001/02, quando perse anche il 31° incontro di quel campionato.
Il Lecce è rimasto imbattuto in tutte le ultime 11 sfide di Serie A contro avversarie nelle ultime due posizioni in classifica a inizio giornata (6V, 5N) e in particolare ha vinto quattro delle cinque più recenti (1N).
Il Venezia ha segnato un solo gol in un intervallo di sette partite di Serie A (4N, 3P) per la prima volta dalle prime sette giornate del 1998/99; inoltre, i veneti hanno ottenuto un solo successo in un intervallo di 20 partite nel massimo campionato (9N, 10P) per la prima volta da maggio 2022.
Il Lecce è la squadra attualmente in Serie A che ha la serie in corso di sconfitte consecutive più lunga nel massimo campionato: cinque; l’ultima volta che ha perso sei gare di fila nel torneo risale ad aprile 2023.
Lecce (5.9%) e Venezia (7.7%) sono le due squadre che hanno registrato la più bassa percentuale realizzativa in questa Serie A: su 653 conclusioni effettuate dalle due formazioni insieme (rispettivamente 354 e 299), solo 44 si sono trasformate in gol (rispettivamente 21 e 23).
Tra gol e assist, Nikola Krstovic è stato coinvolto nel 61% delle reti delle Lecce in questa Serie A (10 reti e tre passaggi vincenti rispetto a 21 centri dei giallorossi): è il dato più alto in percentuale nel torneo in corso.
Tra i giocatori che hanno disputato almeno 40 partite in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, Christian Gytkjaer è quello che ne ha registrate di più in percentuale da subentrato: 89% (39 su 44). Inoltre, le due reti messe a segno in questo campionato dall’attaccante danese sono arrivate entrando a gara in corso e nessun calciatore ha mai realizzato più centri dalla panchina con il Venezia dal 1994/95 in avanti.