La delusione per il mancato raggiungimento del Mondiale è enorme, ma l'unica cosa che possiamo fare è volgere uno sguardo al futuro sperando in una rivoluzione concreta. Parlare del 2026 ci è sembrato troppo avventato, ma si può seriamente iniziare a pensare all'Europeo del 2024.
Sperando naturalmente di qualificarci, l'Italia ci arriverebbe da campione in carica, ma con diversi cambiamenti. Diversi calciatori presenti ieri sera non ci saranno, mentre rimarrà sicuramente il gruppo principale, in attesa di capire se i senatori (es. Bonucci, Verratti, Jorginho) decideranno di restare e quali giovani verranno aggiunti alla rosa già esistente.
In una situazione in pieno divenire dunque, anche al netto di possibili nuovi infortuni, noi abbiamo provato a buttare giù una rosa composta da 11 titolari, 11 riserve dirette e 7 riserve che da qui a 2 anni potrebbe presentarsi all'Europeo. Tra esclusioni, conferme e nuovi innesti, ci siamo dunque proiettati nel 2024, anche naturalmente evidenziando l'età che i vari azzurri avranno fra due anni: ecco cosa abbiamo ricavato.
Euro 2024, la "nuova" Italia: i portieri
In porta cambierà poco e, nonostante quanto accaduto ieri sera, per fortuna aggiungiamo noi. Tra i pali ci sarà sempre Gigio Donnarumma nel 2024, 25 enne nel fior fior della propria carriera, affiancato probabilmente da Cragno (29 anni) nel ruolo di secondo e da Meret (27 anni) nel ruolo di terzo. Tutti e tre sotto i 30 anni, con una buona esperienza e con ottime qualità a disposizione. Ovviamente poi nel nuovo ciclo potrebbe esserci spazio anche per il giovanissimo Carnesecchi, 23 anni nel 2024 e possibile sorpresa.
Euro 2024, la "nuova" Italia: i difensori
In difesa probabilmente saluteranno i vari Chiellini, Acerbi e Florenzi. C'è la possibilità concreta che rimanga Leonardo Bonucci, pronto ad essere la principale guida di questa squadra a 36 anni, nonché capitano indiscusso. Al suo fianco, in un ipotetico 4-3-3, ci sarà quasi sicuramente Alessandro Bastoni (24 anni), senza dubbio uno dei migliori centrali italiani al momento, e anche ieri sera. Sulle fasce fiducia a Di Lorenzo e Spinazzola che, salvo infortuni, rispettivamente a 30 e 31 anni, proveranno ancora a fare la differenza.
Come sostituti diretti abbiamo individuato Calabria (27 anni) nel ruolo di terzino destro, Mancini (27 anni) e Luiz Felipe (27 anni) come centrali ed Emerson Palmieri (29 anni) come laterale sinistro. Spazio ai giovani nelle riserve (almeno per ora) con Gatti (25 anni) e Cambiaso (24 anni).
Euro 2024, la "nuova" Italia: i centrocampisti
In mediana la situazione sembrerebbe essere abbastanza positiva. A primo impatto è facile intuire che questo possa essere il reparto più forte e più completo e gli interpreti lo confermano.
Nonostante il flop di ieri sera, qualora tutti decidessero di continuare, il trio di centrocampo titolare rimarrebbe quello composto da Barella (27 anni), Jorginho (32 anni) e Verratti (31 anni). Come sostituti avremo sicuramente Pellegrini (27 anni) e Locatelli (26 anni) come mezze ali e Tonali (23 anni) in cabina di regia.
Come riserve abbiamo selezionato Frattesi (24 anni) per il ruolo di interno e Rovella (22 anni) come play basso. Anche in questo caso le gerarchie potranno essere ribaltate, il talento non manca e la speranza è tutti i calciatori appena citati possano avere esperienze di livello e presentarsi poi all'appuntamento nel migliore dei modi.
Euro 2024, la "nuova" Italia: gli attaccanti
Del tridente offensivo titolare invece si potrebbe "salvare" solo Berardi, 29enne nel 2024 ma pronto ad essere al massimo una riserva, comunque non più al centro del progetto ma pronto a rendersi utile in caso di necessità.
La speranza principale è infatti riposta sulla consacrazione definitiva, e sul recupero senza strascichi, di Chiesa (26 anni) e Zaniolo (24 anni), entrambi a supporto del centravanti titolare che dovrebbe essere Scamacca (25 anni). A giocarsi il posto con loro ci sarà Raspadori (24 anni), jolly offensivo e profilo capace di adattarsi praticamente in qualsiasi ruolo del tridente. Come ala sinistra probabilmente ci potrebbe essere Zaccagni (28 anni) come primo sostituto con Kean (24 anni) vice Scamacca. La terza punta potrebbe essere il giovane Lorenzo Lucca (23 anni)
