Una brutta storia, di corruzione e manipolazione dei risultati, rimbalza direttamente dal Centramerica. CONCACAF, Girone di qualificazione al campionato mondiale di calcio 2018. Nella notte di oggi, in una conferenza stampa, i calciatori di El Salvador (ultimo, nel gironcino, con soli 2 punti) rivelano d'esser stati contattati, e rendono nota la registrazione audio di un uomo che offre loro del denaro per combinare la partita di oggi contro il Canada.

Per i ragazzi della selezione di Ramón Maradiaga, la voce che si può sentire nella registrazione sarebbe quella del noto uomo d'affari salvadoregno Ricardo Padilla. Il centravanti della Nazionale di El Salvador Nelson Bonilla ha spiegato, dopo aver diffuso la nota audio: "Per quanto riguarda quello che abbiamo appena ascoltato, vogliamo chiarire che noi siamo contro questa cosa. Vogliamo essere molto trasparenti davanti al pubblico, qualsiasi cosa accada alla nostra nazionale, e vogliamo dissociarci da qualsiasi cattiva impressione questo evento possa causare".
Nel Girone A il Messico è già qualificato, ma anche la seconda classificata passerà il turno. Al Canada, quindi, che sfida proprio El Savador, sarebbe servita una vittoria con un buon numero di gol ed una contestuale sconfitta dell'Honduras per sperare. Padilla avrebbe offerto ai calciatori degli "incentivi" di diversa natura a seconda del risultato: 30 dollari, al minuto giocato, a testa, in caso di vittoria, 20 per ogni minuto giocato in un pareggio, 15 per ogni minuto giocato in una sconfitta per 1-0, ma niente in caso di sconfitta con 2 o più gol di scarto. Il campionato di El Salvador già 3 anni fa è stato colpito da un grosso scandalo legato alle combine: decine di giocatori sono stati squalificati a vita. Lo scorso anno è stato peraltro ucciso a colpi d'arma da fuoco Alfredo Pacheco, 33 anni, ex difensore della squadra di Major League del FAS Isidro Metapan e della nazionale di El Salvador, che era uno dei Nazionali sospeso a vita dalla Federcalcio salvadoregna con l’accusa di essere invischiato nella compravendita del 2012.