Archiviata la fase a girone unico, si avvicina quella a eliminazione diretta dell'Europa League 2024/2025.
Alle 13, presso la Casa del Calcio Europeo di Nyon, in Svizzera, si terrà il sorteggio che ha decretato gli accoppiamenti in vista degli ottavi di finale.
Dagli spareggi per la fase a eliminazione diretta in poi, il torneo segue un tabellone in cui le potenziali avversarie agli ottavi di finale, ai quarti e in semifinale sono prestabilite in base al piazzamento finale nella fase campionato. Agli ottavi di finale, ad esempio, le squadre che si erano classificate prima e seconda nella fase campionato affronteranno le vincitrici degli spareggi che coinvolgevano le squadre classificate al 15°, 16°, 17° e 18°. La terza e la quarta classificata affronteranno contro le vincitrici degli spareggi tra le squadre classificate al 13°, 14°, 19° e 20° posto e così via.
Europa League, come funziona la fase a eliminazione diretta
Le otto vincitrici degli spareggi per la fase a eliminazione diretta, che si giocheranno il 13 e il 20 febbraio, raggiungono le prime otto squadre della fase campionato al sorteggio degli ottavi di finale. Le prime otto classificate della fase campionato saranno teste di serie e, in linea di principio, giocheranno il ritorno in casa.
Le date della fase finale
- Ottavi di finale: 6 e 13 marzo
- Quarti di finale: 10 e 17 aprile
- Semifinali: 1 e 8 maggio
- Finale: 21 maggio (Bilbao)