Un destino già scritto, che per motivi di contingenza è stato anticipato di sei mesi. E' questa la storia di Viktor Kovalenko, già preso dall'Atalanta a parametro zero dallo Shakhtar Donetsk per il prossimo mese di luglio, e invece arrivato alla corte di Gian Piero Gasperini con sei mesi di anticipo (e per 700 mila euro) per una necessità divenuta impellente nel momento della rottura con il Papu Gomez e conseguente partenza dell'argentino alla volta di Siviglia. Sarà l'ucraino l'ennesima grande scoperta dei Percassi e della loro squadra mercato?
Chi è Viktor Kovalenko
Viktor Viktorovyc Kovalenko è nato a Cherson, in Ucraina, il 14 febbraio 1996 e ha mostrato subito una propensione innata per il gioco del calcio, tanto da far accendere su di lui i riflettori di una squadra blasonata come lo Shakhtar Donetsk. Approda in arancionero nel 2008, a 12 anni di età, e praticamente diventa una cosa sola con la società di Donetsk, lasciata soltanto questo inverno, dopo 13 anni in cui è diventato uomo e ottimo calciatore. Con lo Shakhtar ha raggiunto la finale della UEFA Youth League, prima di giungere in Prima Squadra nel 2015. Diventato punto fermo del centrocampo degli ucraini, è approdato anche in nazionale maggiore (dopo tutta la trafila delle giovanili), giocando anche titolare tutte e tre le gare degli Europei del 2016 in Francia.
Il ruolo di Viktor Kovalenko
Viktor Kovalenko è un centrocampista dalle doti offensive, bravo principalmente a ricoprire il ruolo di trequartista dietro alle punte. La sua arma principale sono gli inserimenti senza palla; un tempismo nel buttarsi in area di rigore al momento giusto che lo rendono spesso imprevedibile per le difese avversarie. A colpire l'Atalanta è stata però anche la sua duttilità tattica. Può fare il trequartista, ma anche la mezz'ala con lo stesso profitto, cosa che lo porterà a essere un perfetto sostituto sia dei vari Ilicic e Pessina, che di De Roon, Freuler o Pasalic. Per caratteristiche somiglia molto a quest'ultimo, proprio per la sua bravura in mezzo al campo e la presenza in area avversaria. Insomma, Kovalenko numericamente ha rimpiazzato Gomez, anche se con caratteristiche più simile a chi in rosa c'è già, ma d'altronde non ci si poteva aspettare la stessa qualità del Papu.
Perchè comprare Viktor Kovalenko al Fantacalcio
Perché c'è da fidarsi a occhi chiusi della capacità dell'area mercato dell'Atalanta di scovare i nuovi talenti del futuro; perché potrebbe essere un Malinovskyi-bis in maglia nerazzurra, e perché alla fine Gasperini sa tirare il meglio fuori dai calciatori che ha a disposizione, in particolare quelli con una duttilità importante come quella di Kovalenko. Il calciatore arriva in Italia pronto al salto, dopo tante stagioni in Ucraina e nelle competizioni europee, quindi potrebbe essere un giocatore che darà soddisfazioni anche in ottica fantacalcistica, sebbene non vi suggeriamo di spendere cifre folli, e magari se possibile di prenderlo accoppiato con qualche altro protagonista del centrocampo nerazzurro, giusto per essere prudenti al massimo.

Perchè non comprare Viktor Kovalenko al Fantacalcio
Perché, nonostante la partenza di Gomez, è entrato in una selva di talenti, e alla fine in campo ne vanno sempre 11. La concorrenza è altissima e non sarà semplice trovare tanto spazio per l'ucraino appena arrivato a Bergamo, considerato che talenti del calibro di Malinovskyi e Miranchuk faticano a imporsi con una certa regolarità. L'adattamento al calcio italiano e al gioco di Gasperini potrebbe essere non immediato e queste sono motivazioni per cui su Kovalenko conviene probabilmente investire solo come "nome sorpresa" negli ultimi slot, senza mettere troppo mano al bilancio.
VIKTOR KOVALENKO, LE STATISTICHE
Viktor Kovalenko ha giocato per un solo club finora, lo Shakhtar Donetsk, con il quale ha racimolato ben 199 presenze, condite da 32 gol e 12 assist. In maglia ucraina, con le giovanili, 14 gol in 39 presenze, mentre è ancora a caccia del primo sigillo con la nazionale maggiore dopo 29 presenze.
LA FANTASCHEDA DI VIKTOR KOVALENKO
Valore assoluto del calciatore: 3,5/5
Valore fantacalcistico dell'acquisto: 2/5
Continuità': 2,5/5
Potenziale titolarità: 2/5
Resistenza agli infortuni: 4/5
Tendenza al bonus in proporzione al ruolo: 2/5