Dopo aver setacciato l'Europa alla ricerca di giocatori italiani impegnati nei campionati calcio, siamo andati oltre, spingendoci fuori dal vecchio continente. Abbiamo viaggiato dall'America all'Asia, passando per Oceania e Africa alla ricerca di nostri connazionali in forza a squadre extra europee. Un'analisi che ci ha condotto a scoprire 31 campionati nazionali, di cui solamente 4 contengono un totale di 11 calciatori italiani, alcuni di loro già ammirati in Italia, altri totalmente sconosciuti.
AMERICA
ARGENTINA – Primera Division
Daniel Pablo OSVALDO, Boca Juniors
La carriera dell’attaccante italo-argentino non ha bisogno di troppe presentazioni. Terminata l’avventura con l’Inter per uno screzio con Mancini, nel febbraio del 2012 è tornato in Argentina, al Boca Juniores. Nell’estate del 2015 ritenta l’avventura europea, al Porto, ma i risultati non sono quelli sperati e così in gennaio torna all’ombra de La Bombonera. Con gli argentini conta due presenze in stagione.
STATI UNITI – Major League Soccer
Sebastian GIOVINCO, Toronto FC
lasciata la Juventus nel febbraio 2015, la Formica Atomica si è trasferita a Toronto, in Canada. L’impatto è stato devastante e, al primo anno, ha chiuso con uno score di 23 reti e 15 assist in 35 partite. Numeri che sta riproponendo con forza anche nel nuovo anno, essendo andato in gol 4 volte su 6 partite disputate.
Andrea PIRLO, New York City FC
Per chiudere una carriera che l’ha visto vincere tutto, il regista ex Juventus ha scelto i New York City. Arrivato nell’estate del 2015, divide lo spogliatoio con Frank Lampard, un altro grande del calcio europeo. In questo inizio di stagione è sceso in campo 6 volte su 6, dopo le 13 gare del passato torneo.
Antonio NOCERINO, Orlando City SC
Nel gennaio del 2016, il centrocampista ha risolto il contratto con il Milan e si è accasato agli Orlando City, squadra dove militano, tra gli altri, Kakà e Julio Baptista. Dall’inizio del campionato (la MLS comincia a marzo), è sceso in campo 4 volte.
Marco DONADEL, Montreal Impact
Al termine di una lunga e onorevole carriera in Italia, il centrocampista decide di trasferirsi in Canada al Montreal Impact. Nella squadra di proprietà di Joey Saputo, attuale presidente del Bologna, arriva nel gennaio del 2015, dopo essersi svincolato dal Napoli. Nella stagione corrente è stato impiegato due volte a causa di un infortunio che lo ha tenuto fuori 4 partite.
Paolo TORNAGHI, Vancouver Whitecaps
Portiere cresciuto nelle giovanili dell’Inter, dopo aver vestito in Italia le maglie di Como e Rimini, passa ai Chicago Fire, in MLS. Una breve esperienza in Finlandi all’Helsingin Jalkapalloklubi (senza mai giocare) e il ritorno in USA al Vancouver Whitecaps, dove milita dal 2014. Quattro presenze in stagione, tutte nella CONCACAF Champions League.
Andrea MANCINI, D.C. United
Trequartista del 1992 e figlio di Roberto Mancini, attuale allenatore dell’Inter, è attualmente un giocatore del D.C. United, squadra della MLS detenuta da Erik Thohir. Prima dell’esperienza negli USA, un lungo girovagare europeo, che l’ha portato dall’Oldham Athletic al Fano, passando per il Valladolid (riserve) e il Budapest Honved, in Ungheria. Sei mesi al Szombathely e la scelta di viaggiare oltreoceano.

COLOMBIA – Liga Aguila I
Vincenzo CANDELA, CD Atletico Huila
Centrocampista classe 1994, ha iniziato la carriera in Germania, all’Aquisgrana. Una stagione in Portogallo al real Massamà e l’esperienza con i belgi dell’Eupen hanno formato il suo curriculum calcistico. Nello scorso gennaio la scelta di trasferirsi in Colombia all’Atletico Huila, senza però essere mai convocato.
ASIA/OCEANIA
AUSTRALIA – A-League
Federico PIOVACCARI, Western Sidney Wanderers
Una carriera iniziata in Italia, con 10 anni a girovagare per tutta la nazione, hanno convinto l’attaccante di Gallarate di provare l’esperienza all’estero. Prima la Steaua Bucarest, dove riesce a disputare anche un Champions League, poi l’Eibar, per una salvezza meritatamente consegnata a tavolino. L’ultima frontiera è quella australiana dell’A-League dove, dall’estate 2015, ha sposato la causa del Western Sidney Wanderers. I numeri raccontano 2 gol in 12 partite.
Iacopo LA ROCCA, Adelaide United
Le esperienze italiane con Treviso, Chieti, Fermana e Torres, hanno spinto il mediano 32enne a migrare all’estero. Dal 2007 al 2012 l’avventura in Svizzera tra Bellinzona e Grasshoppers, poi il viaggio dall’altra parte del mondo, ad assaggiare il calcio australiano. Tre stagioni al Western Sidney Wanderers, con cui partecipa alla Coppa del Mondo per Club segnando anche un gol, e, dalla scorsa estate, il passaggio all’Adelaide United con cui ha disputato 10 partite.

FILIPPINE – United Football League
Federico ZINI, Ceres-La Salle FC
Nato a Pisa nel 1993, dopo aver militato nelle serie inferiori italiane, decide di mettersi in gioco all’estero. Nel gennaio del 2014 passa al Msida St. Joseph, nel campionato maltese, poi nell’estate successiva si trasferisce in Bulgaria al Botev Vratsa. Nel luglio 2015 l’attaccante cambia addirittura continente, vestendo la maglia del Ceres-La Salle FC, squadra delle Filippine. In novembre ha riportato un brutto infortunio al ginocchio, rompendosi rotula e legamento crociato.
Nessun rappresentante italiano in Africa (Egitto, Sudafrica, Tunisia, Algeria, Marocco, Ghana). In Asia/Oceania non abbiamo trovato nessun italiano nei campionati di Cina, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Iran, Arabia Saudita, Thailandia, Nuova Zelanda, Hong Kong, India, Libano e Singapore.
In America, i campionati di Brasile, Messico, Ecuador, Cile, Uruguay, Perù, Costarica e Venezuela non hanno calciatori italiani.