Nuovo aggiornamento dell’andamento del ranking Uefa giornata per giornata non solo con la classifica pura e semplice ma anche con analisi che ci permettano di vedere come sta andando l’Italia nel suo obiettivo di mantenere a distanza la Francia e l'Olanda e difendere il quinto posto che garantisce quattro club in Champions League e il quarto che ne assicura quattro direttamente alla fase a gironi.
RANKING UEFA AGGIORNATO AL 21 FEBBRAIO 2025

Il Belgio vince la giornata con 1,700 punti-coefficiente (3 vittorie, 1 pareggio, 1,5 punti di bonus), seguito dall'Olanda con 1,500 punti-coefficiente (1 vittoria, 2 pareggi, 5 punti di bonus) e dalla Norvegia con 1,375 punti-coefficiente (2 vittorie, 1,5 punti di bonus).
Male l'Italia con 0,500 punti-coefficiente (1 vittoria, 1 pareggio, 2 sconfitte, 1 punto di bonus) che ha fatto peggio di Spagna con 1,000 punti-coefficiente (2 vittorie, 1 sconfitta, 3 punti di bonus), Francia con 0,643 punti-coefficiente (1 vittoria, 1 pareggio, 1 sconfitta, 1,5 punti di bonus) e Germania con 0,625 punti-coefficiente (2 pareggi, 1 sconfitta, 3 punti di bonus). 0 punti-coefficiente per l'Inghilterra (1 sconfitta).
Nel resto della classifica Cipro (1 vittoria, 2 sconfitte, 0,5 punti di bonus) supera la Croazia già eliminata.
Nella classifica annuale, con i primi due posti che danno diritto a una squadra extra nella prossima edizione di Champions League, l'Inghilterra conserva il primo posto con 20,892 punti-coefficiente mentre la Spagna sempre al secondo posto con 19,035. L'Italia rimane al terzo posto con 18,187. Quinta la Germania a 16,046, settima la Francia a 14,857 e ottava l'Olanda a 14,750.
La triplice eliminazione in Champions League ha complicato di molto il raggiungimento dell'obiettivo di portare la quinta del campionato in Champions League anche l'anno prossimo all'Italia, ma la matematica ancora non ci condanna.
Andando a calcolare i punteggi massimi ottenibili dalle migliore nazioni dati i sorteggi e il tabellone finale, l'Inghilterra può raggiungere 32,678 punti-coefficiente, la Spagna 30,249, l'Italia 26,437, il Portogallo 22,850, la Francia 22,285, l'Olanda 22,167, il Belgio 22,050 e la Germania 21,859.
QUALIFICATE PROVVISORIE PER NAZIONE
Vediamo ora quante squadre per ogni nazione si sono qualificate agli ottavi di finale delle tre coppe (CL: Champions League; EL: Europa League; CO: Conference League; TOT: totale).

L'Inghilterra e la Spagna hanno il contingente maggiore di squadre qualificate agli ottavi di finale. Entrambe hanno tre squadre in Champions League, due in Europa League e una in Conference League. In questo turno l'Inghilterra ha perso il Manchester City. Quattro club qualificati agli ottavi per la Germania (tre in Champions League, uno in Europa League, Heidenheim eliminato in Conference League), l'Olanda (due in Champions League, due in Europa League e il Twente eliminato in Europa League) e l'Italia (una in Champions League, due in Europa League e una in Conference League con Milan, Atalanta e Juventus eliminate dalla Champions League). Rimangono solo tre squadre alla Francia (due in Champions League, una in Europa League, Brest e Monaco eliminate in Champions League).
Inghilterra, Spagna e Germania sono le più presenti in Champions League, Inghilterra, Spagna, Olanda e Italia in Europa League, Mentre in Conference League sono ancora in corsa ben quindici nazioni diverse con la sola Polonia ad avere due squadre.
La nazione meglio piazzata del ranking Uefa ad essere già eliminata da tutte le competizioni è Israele, mentre la peggiore ancora in corsa è la Bosnia-Herzegovina grazie al Borac in Conference League.
LA DIFESA DEL PIAZZAMENTO NELLE PRIME QUATTRO DEL RANKING DA PARTE DELL'ITALIA
Con i risultati della scorsa giornata l'Italia ha conquistato la matematica certezza di avere quattro squadre in Champions League non solo nell'edizione 2025/26 ma anche in quella 2026/27.
Da qui a fine stagione utilizziamo perciò questa ultima parte dell'articolo dedicato all'aggiornamento del ranking Uefa per proiettarci già sul ranking quinquennale del prossimo anno, tenendo d'occhio la posizione dell'Italia che avrà l'obiettivo ancora una volta di rimanere fra le prime quattro per confermare le quattro squadre in Champions League anche nella stagione 2027/28.
Nel ranking 2021/26 rispetto a quello attuale verranno tolti i punteggi totalizzati nella stagione 2020/21, che per le nazioni più performanti sono stati: Inghilterra 24,375, Spagna 19,500, Italia 16,285, Germania 15,214, Portogallo 9,600, Olanda 9,200, Francia 7,916. L'Italia perde quindi più di otto punti sulla Francia e sette sull'Olanda che sono le principali candidate a insidiare la quarta posizione, ma ne guadagna più di otto sull'Inghilterra avvicinandosi alla prima posizione.
Dopo le partite di questa settimana, la classifica relativa al ranking 2021/26 è la seguente:
1. Inghilterra 82,267
2. Italia 77,258
3. Spagna 70,096
4. Germania 68,742
5. Francia 62,106
6. Olanda 57,450
7. Portogallo 52,466
8. Belgio 50,450
L'Italia conserva la seconda posizione ma perde 0,500 punti-coefficiente sulla Spagna, 0,125 sulla Germania, 0,143 sulla Francia e 1,000 dall'Olanda.
Appuntamento a venerdì 7 marzo con un nuovo aggiornamento del ranking Uefa dopo l'andata degli ottavi di finale.