Continua il nostro viaggio alla scoperta dell'esplosione del calcio in Cina. Dopo le prime due puntate dedicate all'analisi del meccanismo del campionato ed al rendimento dei giocatori transitati anche calcio italiano, oggi andiamo a scoprire l'impatto che i "big" del calcio mondiale anno avuto nella nuova realtà asiatica.

Vista la grande quantità di dati a disposizione, e che il campionato 2017 deve ancora avere inizio, soffermiamo la nostra analisi sui risultati forniti dalla scorsa edizione della Chinese Super League, partendo innanzitutto dai grandi giocatori che vi hanno preso parte. Nel nostro approfondimento non saranno dunque presenti i nomi altisonanti di Oscar e Tevez, protagonisti del campionato cinese solo a partire dalla prossima edizione, tuttavia non si lesineranno le sorprese tra i giocatori che, sul finire della carriera, hanno ceduto alle lusinghe dorate provenienti dal lontano oriente.

Scorrendo la carrellata degli stranieri si nota subito che, per una norma regolamentare, sono assenti i portieri, pochissimi i difensori, mentre abbondano i centrocampisti di qualità, gli attaccanti ed anche i tecnici con alle spalle una discreta carriera nel calcio che conta.

Tra quelli che non hanno mai calcato i campi italiani, ma che attualmente sono protagonisti in terra cinese i nomi più altisonanti sono indubbiamente quelli di Demba Ba (Newcastle, Chelsea), Ramires (Benfica, Chelsea), Jackson Martinez (Porto ed Atletico Madrid), Hulk (Porto e Zenit San Pietroburgo) e Burak Yilmaz (Galatasaray), mentre tra i tecnici spiccano i nomi di Manuel Pellegrini (Real Madrid e Manchester City) e Felix Magath (Bayern Monaco), oltre a quelli di Dan Petrescu e Gustavo Poyet.

Ora non ci resta da capire quanto l'avvento di queste stelle di prima grandezza sia stato importante per une realtà in grande evoluzione come quella del paese asiatico. Avendo poca possibilità di visionare le gesta tecnico/tattiche ed atletiche dei nostri protagonisti dobbiamo, come sempre, chiedere ausilio alle indicazioni fornite dalle loro statistiche.

A sorpresa la classifica dei cannonieri non è stata vinta da Hulk o Jackson Martinez, ma da un altro sudamericano mai passato per il campionato italiano: il brasiliano Ricardo Goulart, attaccante del Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu, meglio noto come Guangzhou Evergrande, compagno di squadra proprio di Martinez. Il ventiquattrenne di São José dos Campos milita in Cina fin dal 2015 e nell'ultimo anno ha messo a segno 19 reti in 29 partite. Nella classifica dei marcatori i giocatori più conosciuti sono rappresentati invece da Demba Ba (14 reti), Alex Teixeira (11) e Burak Yilmaz (11); meno bene invece Jackson Martinez con 4 reti in 10 apparizioni, mentre le cifre di Hulk sembrano essere davvero da supereroe. Arrivato in Cina a campionato ampiamente iniziato e con un infortunio muscolare che l'ha tenuto fuori diversi match, il brasiliano è riuscito comunque a racimolare 4 reti ed 1 assist in 549 minuti complessivi passati sul campo.

Passando alla linea dei centrocampisti non è stato molto incisivo neppure l'apporto fornito da Ramires al "suo" Jiangsu Suning: per lui sono state 26 le presenze complessive per un totale di 1853 sul terreno di gioco. Tuttavia le sue statistiche non sembrano brillare: 4 le reti segnate e 2 assist forniti, mentre per quanto riguarda la fase di non possesso sono 1.1 i contrasti vinti a partita ed 1 i passaggi intercettati di media. Non un grande impatto dunque.

Come nel resto del calcio mondiale anche la distribuzione dei giocatori "top" pare pendere verso determinate società, con maggior potenza economica, per quanto questo valore possa essere relativo. Basti pensare alla "cugina" dell'Inter, quel Jiangsu Suning che può annoverare tra le sue fila Ramires ed Alex Teixeira, o ancora lo Shanghai Shanggang che ha appena acquistato Oscar, aggiungendolo a Hulk ed allo "special two" André Villas-Boas. Per far capire meglio quanto possa essere "impari" il confronto economico tra il calcio italiano e quello cinese basti pensare che la neopromossa Tianjin Quanjian, squadra allenata da Fabio Cannavaro, negli ultimi mesi ha messo sotto contratto l'ex Milan Alexandre Pato e il centrocampista belga, a lungo corteggiato dalla Juventus, Alex Witsel, senza lasciar cadere la pista che porta all'attaccante della Fiorentina Nikola Kalini?.

Nel complesso si può dunque parlare di un trend positivo per le stelle del calcio mondiale che si sono calate nel campionato cinese, anche se non mancano le eccezioni negative. La Chinese Super League sembra essere dunque una competizione in netta ascesa anche dal punto di vista tecnico e tattico e non è detto che nel giro dei prossimi anni il calcio cinese non riesca a giovare di questa crescita per portare a casa piazzamenti importanti anche nelle competizioni per nazionali.

Riepilogo calciatori ed allenatori stagione 2016:

Beijing Guo'an Zuqiu Julebu (Beijing Guoan Football Club): Ralf, Renato Augusto, Burak Yilmaz, Egor Krimets, Kleber. Mister: Alberto Zaccheroni (1°-9° giornata), Feng Xie (10°-30° giornata).

Changchun Yatai Zuqiu Julebu (Changchun Yatai Football Club): Anzur Ismailov, Marcelo Moreno, Julien Gorius. Mister: Slavisa Stojanovic (1°-8° giornata), Jang-Soo Lee (9°-30 giornata).

Chongqing Lifan Zuqiu Julebu (Chongqing Lifan Football Club): Goran Milovic, Fernandinho, Emanuel Gigliotti, Jael. Mister: Woe-Ryong Chang.

Guangzhou Hengda Taobao Zuqiu Julebu (Guangzhou Evergrande Taobao Football Club): Paulinho, Alan, Goulart, Jackson Martinez, Elkeson. Mister Felipe Scolari.

Guangzhou Fuli Zuqiu Julebu (Guangzhou R&F Football Club): Gustav Svensson, Renatinho, Bruninho, Apostolos Giannou. Mister Dragan Stojkovi?.

Hangzhou Lücheng Zuqiu Julebu (Hangzhou Greentown Football Club): Matthew Spiranovic, Davy Claude Angan, Denilson Gabionetta, Anselmo Ramon, Tim Cahill. Mister: Myung-Bo Hong.

Hebei Huaxia Xingfu Zuqiu Julebu (Hebei China Fortune Football Club): Ersan Gülüm, Stéphane M'Bia, Gervinho, Lavezzi, Gaël Kakuta. Mister: Tie Li (1°-23° giornata), poi Manuel Pellegrini.

Henan Jianye Zuqiu Julebu (Henan Jianye Football Club): Ryan McGowan, Eddi Gomes, Ivo, Javier Patino, Osman Sow. Mister: Xiuquan Jia.

Jiangsu Suning Zuqiu Julebu (Jiangsu Suning Football Club): Trent Sainsbury, Ramires, Alex Teixeira, Sammir, Jo. Mister: Dan Petrescu (1°-11° giornata), Jing Tang (12°-14° giornata), Choi Yong-Soo (15°-30° giornata).

Liaoning Panjin Hongyun Zuqiu Julebu (Liaoning Whowin Football Club): Assani Lukimya, Michael Thwaite, James Troisi, Dario Vidosic, Ibrahima Touré, James Chamanga. Mister: Lin Ma.

Shandong Luneng Taishan Zuqiu Julebu (Shandong Luneng Taishan Football Club): Gil, Jucilei, Walter Montillo, Diego Tardelli, Aloisio. Mister Mano Menezes (1°-11° giornata), Felix Magath (12°-30° giornata).

Shanghai Lüdi Shenhua Zuqiu Julebu (Shanghai Greenland Shenhua Football Club): Fredy Guarin, Giovanni Moreno, Demba Ba, Obafemi Martins. Mister Gregorio Manzano.

Shanghai Shanggang Jituan Zuqiu Julebu (Shanghai SIPG Football Club): Dario Conca, Jean Evrand Kouassi, Elkeson, Asamoah Gyan, Hulk. Mister: Sven-Göran Eriksson

Shijiazhuang Yongchang Zuqiu Julebu (Shijiazhuang Ever Bright Football Club): Ruben Micael, Mario Rondon, Jacob Mulenga, Jean-Philippe Mendy, Diego Mauricio. Mister: Yasen Petrov.

Tianjin Taida Zuqiu Julebu (Tianjin Teda Football Club): Zainadine Júnior, Aleksandar Jovanovic, Wagner, Fredy Montero, Mbaye Diagne. Mister: Dragomir Okuka.

Yanbian Fude Zuqiu Julebu (Yanbian Funde Football Club): Nikola Petkovi?, Steve. Mister: Tae-Ha Park.