Nuovo appuntamento con la simulazione delle fasce di sorteggio della prossima Champions League. Vediamo cosa è cambiato dopo le partite del weekend non prima di avere ricordato che le ipotesi alla base della costruzione delle tabelle sono state spiegate QUI.

Come da ipotesi, andiamo preliminarmente a vedere la situazione provvisoria nei propri campionati nazionali delle squadre ancora in corsa nelle coppe europee per poi analizzare lo scenario attuale e le variazioni fascia per fascia rispetto alla scorsa settimana.

SITUAZIONE PROVVISORIA DELLE SQUADRE ANCORA IN CORSA IN EUROPA

CHAMPIONS LEAGUE

Matematicamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Bayern Monaco e Paris Saint-Germain

Provvisoriamente qualificate alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Barcellona, Real Madrid, Atletico Madrid, Benfica

Provvisoriamente qualificata ai playoff di Champions League 2016/17: Manchester City

Provvisoriamente esclusa dalla Champions League 2016/17: Wolfsburg

EUROPA LEAGUE

Matematicamente qualificata alla fase a gruppi di Champions League 2016/17: Borussia Dortmund

Provvisoriamente qualificate ai playoff di Champions League 2016/17: Villarreal, Sparta Praga, Shakhtar Donetsk

Provvisoriamente escluse dalla Champions League 2016/17: Siviglia, Athletic Bilbao, Liverpool, Sporting Braga

Il risultato di questa situazione è che per il momento considero come ipotesi “peggiore per le italiane” quella che vede il Wolfsburg come vincitore della Champions League e il Siviglia come vincitore dell’Europa League.

FASCE PROVVISORIE

Queste sarebbero le quattro urne a oggi date le premesse e ricordando che dall’anno scorso le teste di serie sono le vincitrici dei sette campionati nazionali dei paesi con il ranking migliore (nel quinquennio 2010/15: Spagna, Germania, Inghilterra, Italia, Portogallo, Francia, Russia) e la vincitrice della Champions League 2015/16 (se già presente come campione nazionale sostituita dalla vincente del campionato dell’ottava nazione del ranking, in questa stagione l’Ucraina). In verde le qualificate direttamente, in azzurro le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “campioni nazionali”, in giallo le 5 squadre con ranking migliore fra le partecipanti ai playoff “piazzati” con le altre posizionate in fondo alla tabella, con un asterisco le ipotizzate detentrici delle due coppe europee:

+

CAMBIAMENTI PRIMA FASCIA

L’unica variazione in prima fascia arriva ancora una volta dalla Russia, dove il CSKA Mosca battendo in casa per 7-1 il Mordovia Saransk si è riportato al comando superando il Rostov fermato sorprendentemente sullo 0-0 in trasferta dall’Anzhi ultimo in classifica. Ora il CSKA ha un punto di vantaggio sul Rostov, tre sullo Zenit San Pietroburgo e quattro sulla Lokomotiv Mosca. Da segnalare le imprese di tre delle altre sette protagoniste dell’attuale prima fascia: il Wolfsburg ha battuto per 2-0 il Real Madrid nell’andata dei quarti di finale di Champions League rimanendo a pieno diritto in corsa per la coppa nonostante la sua vittoria finale sia ancora molto poco probabile per i bookmakers e gli appassionati; la Juventus battendo per 2-1 il Milan a San Siro ha conquistato con sei giornate d’anticipo la certezza di partecipare alla prossima Champions League partendo nel peggiore dei casi dai preliminari (non una novità per i bianconeri, ma un risultato incredibile se si pensa a dove si trovava in classifica la squadra appena un girone fa); il Leicester City ha ottenuto lo stesso risultato della Juventus vincendo per 2-0 in trasferta contro il Sunderland e approfittando della sconfitta del Manchester United sul campo del Tottenham. Anche se, ne siamo certi, Ranieri avrebbe preferito ritardare la matematica qualificazione alla Champions League in cambio di un pareggio o una sconfitta del Tottenham…

CAMBIAMENTI SECONDA FASCIA

Nuovo ribaltone anche in Germania, dove il Bayer Leverkusen ha superato per 2-0 il Colonia e si è ripreso il quarto posto sfruttando la sconfitta 0-1 del Borussia Moenchengladbach sul campo dell’Ingolstadt 04. Le “aspirine” si sono portate a un solo punto dall’Hertha Berlino, fermato in casa dall’Hannover sul 2-2, e hanno allungato sulle quinte che ora distano tutte tre punti (oltre al Borussia Moenchengladbach, il Mainz ha pareggiato 1-1 a Wolfsburg e lo Schalke 04 ha impattato 2-2 in casa con il Borussia Dortmund). Dato il proprio ranking di partenza, il Bayer Leverkusen entra come ultima squadra di seconda fascia prendendo il posto del Basilea e posizionandosi subito dietro al Napoli. A proposito dei partenopei, se dovessero chiudere la Serie A al secondo posto dovrebbero sperare che non più di due fra Siviglia (se riuscirà a conquistare altri 2,273 punti nel ranking Uefa fra il suo percorso in Europa League e la quota coefficiente data dalla Spagna), Schalke 04 e Zenit San Pietroburgo trovino la qualificazione alla Champions League altrimenti, se si manterranno in seconda fascia tutte le altre squadre attualmente presenti, ci sarebbe il rischio di una retrocessione in terza fascia. Interessante la situazione in Inghilterra dove Leicester City e Tottenham dovrebbero qualificarsi abbastanza agevolmente alla fase a gruppi, mentre per il terzo posto nei gironi e il quarto valido per i preliminari sono a oggi in gara Arsenal a 59, Manchester City a 57, Manchester United a 53 e West Ham a 52. Attenzione allo United che in caso di qualificazione alla Champions League sarebbe quasi sicuramente in terza fascia (occupa attualmente la 20esima posizione del ranking Uefa dietro a Napoli, Bayer Leverkusen, Siviglia e Basilea).

CAMBIAMENTI TERZA FASCIA

Come detto scende in terza fascia il Basilea, che giovedì è stato superato nel ranking anche dalSiviglia vittorioso nell’andata dei quarti di finale di Europa League sul campo dell’Athletic Bilbao. A proposito di Spagna la classifica in Liga sembra abbastanza delineata, con Barcellona, Atletico Madrid e Real Madrid a giocarsi lo scudetto e il Villarreal sempre più vicino al quarto posto che mantiene gli 8 punti di vantaggio sul Celta Vigo a sei giornate dalla fine.

CAMBIAMENTI QUARTA FASCIA

I cambiamenti nelle fasce precedenti fanno retrocedere lo Sporting Lisbona in quarta fascia, dalla quale esce il Monaco. Perdendo a Lilla per 4-1, infatti, i monegaschi sono stati raggiunti a quota 55 punti (e superati per la differenza reti di +20 contro +8) dall’Olympique Lione vincente per 2-0 a Montpellier. Di conseguenza il Lione si è “colorato di verde” in terza fascia, mentre il Monaco a causa del suo ranking deficitario non è fra le prime cinque in classifica fra le qualificate ai preliminari dei piazzati e non rientra quindi nelle momentaneamente qualificate alla fase a gironi. La lotta per i posti Champions in Francia è ancora apertissima visto che a due punti da Lione e Monaco si trova il Nizzae a quattro il Rennes e il Saint-Etienne.

CAMBIAMENTI PLAYOFF PIAZZATI

Rispetto alla scorsa settimana spariscono CSKA Mosca e Borussia Moenchengladbach e subentranoMonaco e Rostov. Uno scenario più favorevole per la Roma, visto che escono due squadre che la precedono nel ranking Uefa facendo spazio a due che la seguono, ma che non permette ancora ai giallorossi di avvicinarsi all’ipotesi di poter eventualmente giocare i preliminari di Champions League da teste di serie.

Chiudiamo con il riepilogo delle squadre già matematicamente qualificate alla fase a gironi o almeno provvisoriamente ai preliminari (in grassetto le novità rispetto alla scorsa settimana):

Matematicamente qualificate alla fase a gironi della Champions League 2016/17: Paris Saint-Germain, Bayern Monaco, Borussia Dortmund

Matematicamente qualificate almeno ai preliminari della Champions League 2016/17: Atletico Madrid, Benfica, PSV Eindhoven, Barcellona, Ajax, Olympiakos, Real Madrid, Leicester City,Juventus, Sporting Lisbona, Dinamo Kiev.

Appuntamento a marledì prossimo per un nuovo aggiornamento delle fasce provvisorie di Champions League.