Nuovo appuntamento stagionale con la classifica marcatori ponderata di Serie A che si propone di valutare il peso di un gol a seconda dell’importanza rispetto al risultato nel momento in cui è stato segnato.

Chi non fosse a conoscenza del meccanismo di distribuzione dei punteggi per ogni gol segnato può trovare ogni spiegazione QUI.

In ogni aggiornamento riporto la top 30, nella quale sono segnati in grassetto i giocatori che hanno migliorato il loro coefficiente gol ponderati rispetto all’aggiornamento precedente (e il numero relativo alle categorie dei gol che hanno subito variazioni). A parità di gol ponderati i giocatori sono classificati per numero di gol segnati di “categoria 1”, poi di “categoria 2”, di “categoria 3” e così via. In caso di completo pareggio vengono considerati appaiati in classifica e inseriti in graduatoria in ordine alfabetico.

SERIE A

Immagine articolo Immagine articolo

 

Retegui resta al comando della classifica marcatori ponderata di Serie A con 13,876 gol ponderati frutto di dieci gol decisivi, sei di "categoria 2", due di "categoria 3", due di "categoria 4" e due di "categoria 5". Rimane al secondo posto Kean che si avvicina con il gol del 2-0 della Fiorentina nel 2-2 esterno contro il Milan, con questa rete l'attaccante dei toscani sale a 13,25 gol ponderati dati da dieci gol decisivi, sei di "categoria 2" e tre di "categoria 3". Sempre terzo Dovbyk con 10,063 gol ponderati dati da dieci gol decisivi e uno di "categoria 5". 

Si migliorano rispetto alla scorsa settimana M. Thuram (che sale dalla diciannovesima alla sedicesima posizione con la marcatura del 2-0 dell'Inter nel 2-2 esterno contro il Parma), Ndoye (che avanza dal ventiquattresimo al diciassettesimo posto con la segnatura dell'1-1 finale del Bologna in casa contro il Napoli) e Diao (che avanza dalla ventisettesima alla ventunesima posizione con il gol del 2-1 del Como nella vittoriosa trasferta per 3-1 sul campo del Monza).

New entry settimanale Anguissa (che entra al ventinovesimo posto con il gol dell'iniziale vantaggio del Napoli contro il Bologna).

Fuori classifica sale in trentottesima posizione Mota con la rete dell'iniziale vantaggio del Monza contro il Como).

Primi gol dell'anno e contemporaneamente prime reti decisive per Baschirotto (con la rete dell'1-1 finale del Lecce in casa contro il Venezia), Locatelli (con la marcatura dell'1-0 della Juventus nell'1-1 esterno contro la Roma), Ondrejka (con la segnatura del 2-2 finale del Parma contro l'Inter) e Zanoli (con il gol decisivo in Genoa-Udinese 1-0).

Appuntamento a giovedì prossimo con un nuovo aggiornamento della classifica marcatori ponderata di Serie A.